Tra le sei le interrogazioni presentate nel consiglio comunale di mercoledì 30 luglio anche una che richiede trasparenza in merito agli inserti pubblicitari del Comune sui mass media

COLLE DI VAL D’ELSA. Sono sei le interrogazioni presentate dai consiglieri comunali del centrosinistra (Partito Democratico per Vannetti Sindaco e Colle per Vannetti Sindaco), inserite all’ordine del giorno nella seduta fissata per mercoledì 30 giugno.
Cinque riguardano temi legati al decoro e alla manutenzione di alcune zone e impianti della città.
Come quella sulla pensilina dei bus di via Bilenchi che “presenta sul tetto dei parziali scoperchiamenti da cui quando piove cade l’acqua sugli utenti in attesa di prendere i mezzi pubblici”.
O quella sulla fontana di Piazza Bartolomeo Scala, chiusa per correggere lo scolo dell’acqua verso alcuni esercizi commerciali, ma che risulta, a intervento finito, ancora non attiva.
E ancora, l’interrogazione sull’area Boschi, nella quale da alcuni mesi il verde appare trascurato con molte parti ormai secche. La richiesta dell’opposizione riguarda anche il manto stradale di via dei Fossi, nella stessa zona, che presenta problematiche importanti.
Un disagio che viene vissuto in via Cesare Battisti, centralissimo collegamento tra via Mazzini e via dei Botroni, molto frequentata da auto e pedoni, il cui manto negli ultimi mesi presenta gravi segni di deterioramento, con la formazione di grosse buche, molto pericolose considerato anche lo stato di scarsa illuminazione della via.
Una quinta interrogazione riguarda il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani la cui situazione, come segnalato quotidianamente da numerosi cittadini, si fa sempre più critica, tra cestini non svuotati, abbandoni all’esterno dei contenitori e cassonetti che non si chiudono, come accade spesso a quelli dell’organico. I consiglieri chiedono, visto l’affidamento dell’apposita videocamera a Sei Toscana da parte del Comune, se nei primi due mesi di utilizzo il numero degli illeciti rilevato sia aumentato. Chiedono inoltre di conoscere il numero dei verbali elevati per abbandono dei rifiuti nel primi 6 mesi del 2025, come già chiesto in una precedente interrogazione rimasta al momento, per quanto riguarda questo aspetto, senza risposta.
Infine i consiglieri di opposizione di centrosinistra chiedono chiarimenti in merito a due inserti pubblicitari pubblicati sull’edizione locale del quotidiano La Nazione. In particolare, come sia stato possibile che il sindaco sia comparso nell’inserto pubblicitario del 29 marzo 2025, finanziato dalle aziende del territorio per promuovere le proprie attività, il costo dell’investimento e il nome dell’investitore e se questo investimento sia in qualche modo a carico del Comune di Colle di Val d’Elsa, relativamente alla parte contenente l’intervista al sindaco. La richiesta riguarda anche l’inserto pubblicitario del 14 giugno 2025, dedicato alla candidatura a Capitale della Cultura.
I consiglieri chiedono anche di conoscere il piano degli investimenti pubblicitari, nel caso ci siano uscite future già programmate.