
COLLE VAL D'ELSA. Il Piano integrato di sviluppo urbano sostenibile, Piuss, “Città di Città AltaValdelsa” sarà fra i protagonisti della Rassegna di urbanistica nazionale, in programma martedì 2 marzo a Matera. L’appuntamento – giunto alla sua quarta edizione e organizzato dall’Inu, Istituto nazionale di urbanistica – sarà dedicato alle politiche e alle esperienze portate avanti in tutta Italia per rivitalizzare e valorizzare i centri storici e le realtà urbane.
L’incontro sarà coordinato da Manuela Ricci, direttore del Centro di ricerca Focus dell’Università La Sapienza di Roma e da Iginio Rossi, membro del Comitato tecnico scientifico di Urbit. Iginio Rossi è anche il coordinatore del programma di rivitalizzazione urbana e commerciale “Fabbrica Colle”, promosso a Colle di Val d’Elsa da alcuni anni. Il Piuss “Città di Città AltaValdelsa” sarà illustrato dal sindaco di Colle di Val d’Elsa.
Il Piuss sarà presentato come un esempio di piano integrato di sviluppo urbano, promosso a livello di area e attento al tessuto socio-economico locale. La partecipazione all’appuntamento di Matera sarà, quindi, una nuova occasione di visibilità per il Piano che ha ricevuto dalla Regione Toscana un finanziamento di 20 milioni di euro e che prevede interventi a Colle di Val d’Elsa e Poggibonsi, con l’obiettivo primario di offrire nuove opportunità di sviluppo alla Valdelsa, sotto il profilo urbano, sociale ed economico.
L’incontro sarà coordinato da Manuela Ricci, direttore del Centro di ricerca Focus dell’Università La Sapienza di Roma e da Iginio Rossi, membro del Comitato tecnico scientifico di Urbit. Iginio Rossi è anche il coordinatore del programma di rivitalizzazione urbana e commerciale “Fabbrica Colle”, promosso a Colle di Val d’Elsa da alcuni anni. Il Piuss “Città di Città AltaValdelsa” sarà illustrato dal sindaco di Colle di Val d’Elsa.
Il Piuss sarà presentato come un esempio di piano integrato di sviluppo urbano, promosso a livello di area e attento al tessuto socio-economico locale. La partecipazione all’appuntamento di Matera sarà, quindi, una nuova occasione di visibilità per il Piano che ha ricevuto dalla Regione Toscana un finanziamento di 20 milioni di euro e che prevede interventi a Colle di Val d’Elsa e Poggibonsi, con l’obiettivo primario di offrire nuove opportunità di sviluppo alla Valdelsa, sotto il profilo urbano, sociale ed economico.