“Percorso che prosegue con l’obiettivo di costruire relazioni e processi di rivitalizzazione degli spazi pubblici”. Due laboratori in programma il 15 e il 18 settembre

“Andiamo avanti per concretizzare questo progetto che punta a valorizzare la nostra identità facendo leva sulla memoria per costruire relazioni e processi di rivitalizzazione degli spazi pubblici – dice l’assessore alla partecipazione – Abbiamo attivato la raccolta di storie e memorie, il bando per incentivare i privati a mettere a disposizione i fondi sfitti, la manifestazione di interesse per mettere a disposizione documenti, materiali, idee con cui animare gli spazi urbani. Adesso è il momento di mettere a sistema tutti questi aspetti”.
Laboratorio n1: il 15 settembre si svolgerà il laboratorio “Disegniamo insieme la mappa della comunità!”. Un momento collettivo, aperto e gratuito, per individuare e rappresentare i luoghi principali e significativi della città a partire da memorie, racconti e vissuti condivisi. A novembre, la mappa di comunità diventerà un percorso urbano visibile a tutte e tutti, grazie a vetrofanie diffuse nel centro che restituiranno racconti e storie condivise nello spazio pubblico. Il laboratorio si svolgerà alle 17 nella sala convegni dell’Accabì.
Laboratorio n2: il 18 settembre si svolgerà il laboratorio “Conosciamoci attraverso il cibo!”. Un laboratorio di ricette interculturali, dedicato a donne di ogni età e provenienza, per conoscersi e condividere i propri saperi culinari. Sabato 5 ottobre si svolgerà una cena di quartiere con alcune delle ricette elaborate durante il laboratorio. Il laboratorio si svolgerà giovedì 18 settembre alle16:30 presso la sala quadri del palazzo comunale.
Per info e iscrizioni a entrambi i laboratori: riempireivuoti@comune.
Sempre nell’ambito del progetto sono riaperti i termini per la presentazione delle domande per partecipare alla manifestazione di interesse volta ad individuare locali commerciali sfitti in via della Repubblica. I proprietari che intendono mettere a disposizione i loro locali hanno tempo fino alle 14 del 12 dicembre. Tutte le info sul sito
Il progetto “Riempire i Vuoti” è cofinanziato nell’ambito del Programma Regionale FSE+ 2021-2027 sostenuto dalla Regione Toscana e dal Fondo Sociale Europeo, ed è realizzato in collaborazione con Centro Commerciale Naturale ViaMaestra, Confcommercio, Confesercenti, Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa, Fondazione Elsa, Centro Antiviolenza Donne Insieme Valdelsa. Le attività sono a cura della Sociolab Società Cooperativa, affidataria della progettazione, del coordinamento e della realizzazione del progetto.
In foto il logo e un momento della presentazione (da sinistra Elisa Tozzetti, Lisa Valiani, Filippo Giomini, Enrica Borgianni e, per SocioLab, Chiara Missikoff e Valeria Renga)