Un cartellone di eventi per i 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena
COLLE DI VAL D’ELSA. Colle di Val d’Elsa celebra la figura di Pietro Leopoldo II d’Asburgo Lorena con un ricco programma di iniziative in occasione del 260esimo anniversario del suo insediamento come Granduca di Toscana.
Gli eventi – sostenuti dalla Regione Toscana e patrocinati dal Comune e dall’Università degli studi di Siena – si svolgeranno tra novembre e dicembre 2025, con l’obiettivo di valorizzare il legame storico tra il Granduca riformatore e il territorio colligiano, attraverso convegni, concerti, esposizioni e cerimonie ufficiali. Appuntamenti promossi dal Comune, in collaborazione con Colle Musei, Società degli Amici dell’Arte, Pro Loco, Premiata Società Corale “Vincenzo Bellini”.
“Siamo orgogliosi di celebrare una figura così illuminata come Pietro Leopoldo II, che con le sue riforme ha segnato profondamente la storia della Toscana e del nostro territorio” – dichiara Daniele Tozzi, assessore alla cultura del Comune di Colle di Val d’Elsa. “Questo cartellone unico, frutto di una preziosa sinergia tra istituzioni, associazioni e mondo accademico, rappresenta un’occasione straordinaria per riscoprire il nostro passato e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità. Un ringraziamento particolare va a tutti i soggetti coinvolti, che con passione e competenza rendono possibile questa importante iniziativa culturale”.
Il programma. Sabato 8 novembre ore 16 al Museo San Pietro incontro culturale con accompagnamento musicale. Dopo il saluto dell’Amministrazione Comunale l’intervento di Andrea Zagli, docente di Storia Moderna all’Università di Siena, di Moira Centini “Situazioni, fatti e ambienti di Colle desumibili dalle carte giudiziarie dell’epoca”, Fabrizio Boldrini “Le visite del Granduca Pietro Leopoldo a Colle”, Pietro Nencini “Le riforme di Pietro Leopoldo ed i loro effetti su Colle” e Marzia Macini “Il vescovo Scipione de’ Ricci ed i suoi rapporti con il Granduca Pietro Leopoldo”. A seguire il concerto della Premiata Società Corale “Vincenzo Bellini”, diretta dal Maestro Stefano Cencetti. Appuntamento poi con l’inaugurazione dell’esposizione della Carta della Toscana di Ferdinando Morozzi e dell’allestimento del “Salottino Lorenese”. Sabato 22 novembre alle ore 16 al Museo San Pietro la presentazione degli atti del convegno del 27 maggio 2023 “I trecento anni dalla nascita di Ferdinando Morozzi” con la relazione di Marina Docci, docente di Restauro Architettonico all’Università di Roma Sapienza. Infine, mercoledì 3 dicembre l’intitolazione della Scuola di primo grado di Campiglia a Ferdinando Morozzi e affissione della targa commemorativa. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.






