
di Leonardo Mattioli
CHIANCIANO TERME. Il sindaco Gabriella Ferranti, firmerà come direttore responsabile il periodico comunale "Chianciano@informa" cercando così di tagliare le unghie alla battagliera minoranza di centrodestra che aveva annunciato le dimissioni da tutte le commissioni consiliari nel caso si fosse deciso di nominare l'attuale assessore alla Comunicazione Paolo Piccinelli. Invece, con la delibera della giunta che nomina lo stesso sindaco, iscritto all'ordine dei giornalisti della Toscana dal 1985, la maggioranza cerca di venire incontro al centro destra e farla recedere dalle dimissioni.
La minoranza deciderà solo domani sera (27 ottobre) in una riunione ma sembra che al proprio interno ci siano posizioni differenti sull'opportunità di mantenere o meno le dimissioni.
Sulla questione sollevata dal leader degli albergatori chiancianesi Roberto Mannucci a proposito dell'opportunità per il capogruppo di minoranza Antonio Guidi di dare le dimissioni considerate le sue assenze dal Consiglio Comunale, il sindaco non ha potuto rispondere rinviando, ovviamente, al centrodestra la possibilità di esprimersi. Oggi (26 ottobre) in una conferenza stampa il primo cittadino, coadiuvato dall'addetta stampa del Comune Patrizia Mari, riconfermato pertanto nell'incarico, ha fatto il punto sull'attività dell'amministrazione dalla sua elezione a sindaco fino ad oggi annunciando una grande novità: la Microsoft ha scelto, per il lancio del nuovo sistema operativo (Microsoft 7) l'inserimento nel sistema operativo di una serie di immagini rappresentative sotto il profilo culturale e tra queste anche la Dea Alata del Tempio di Fucoli, conservata al Museo Archeologico delle Acque di Chianciano Terme.
"La Microsoft – ha spiegato con soddisfazione Gabriella Ferranti – ha considerato a livello nazionale la Fondazione Musei Italiani come il miglior sistema italiano e grazie a questa scelta è già possibile vedere nel nuovo sistema operativo le immagini culturali della Fondazione e tra queste la Dea Alata. Una scelta questa fatta a nostra insaputa e per decisione del sistema". Ma la Ferranti ha parlato anche di altro senza essere reticente su nulla ("io sono per dire le cose – ha commentato – solo quando le ho fatte, cioé quando il gatto ce l'ho nel sacco"). Sul piano strutturale ha informato dell'approvazione del bando di gara comunitario per l'affidamento a professionisti (esperti in architettura, ingegneria, pianificazione territoriale, economisti esperti di diritto amministrativo), per la redazione dei nuovi strumenti urbanistici comunali:
"Questo è il primo passo fondamentale – ha affermato Ferranti – per dare una nuova identità non solo urbanistica, ma anche socio-economica, a Chianciano Terme, sulla base delle reali esigenze di quanti, residenti, cittadini, operatori economici e turisti, vivono la città".
Tra i primi interventi di riqualificazione la priorità è stata data alla scuola comunale dell'infanzia di Via del Condotto, in modo da poterla rendere fruibile prima possibile ("Il Comune ha stanziato oltre 500mila euro per la messa in sicurezza della struttura scolastica").
A breve partiranno i lavori per rendere agibile nuovamente Villa Simoneschi, che manterrà carattere centrale culturale e sociale. Interventi di riqualificazione sono in corso in via Po' ed anche la manutenzione del percorso pedonale del Parco a Valle. A proposito invece degli interventi legati allo sviluppo economico di Chianciano Terme, il sindaco ha annunciato la costituzione di un unico Centro Commerciale Naturale a Chianciano Terme come "base importante per creare la coesione delle attività economiche chiancianesi e conseguentemente per favorire le attività ed azioni sinergiche per lo sviluppo complessivo". Inoltre ha fatto riferimento al fatto che Chianciano "e' in lista di attesa se mai dovesse passare la norma che istituisce i Casino' nelle stazioni termali" e ha auspicato un veloce iter della proposta di legge Ceccuzzi-Cenni per listituzione di zione franche termali. L'amministrazione e' anche chiesto all'Agenzia delle Entrate di ridefinire gli studi di settore e sta cercando una soluzione per abbattere i costi della raccolta dei rifiuti e conseguentemente della TIA (Tariffa Igiene Ambientale).
Grande attenzione è stata posta sui settori del termalismo ("l'Amministrazione ha incontrato più volte il Presidente delle Terme di Chianciano, per la condivisione del Piano Industriale per la riqualificazione degli stabilimenti termali nel loro complesso") e del turismo ("sarà attivato un Tavolo del Turismo, in collaborazione con tutte le associazioni e categorie produttive, in modo da attuare politiche omogenee e unitarie").
Molta importanza Gabriella Ferranti ha dato anche alle politiche culturali (da concordare con tutte le associazioni) e giovanili. L'ultimo capitolo toccato dal sindaco è stato quello della comunicazione e delle nuove tecnologie. Infatti da alcune settimane è in rete il nuovo sito del Comune di Chianciano Terme. Il sito, oltre ad avere una nuova veste grafica, è dinamico, ricco di informazioni e immagini e, a differenza di altri, realizzati dalla stessa società per tutti i Comuni che fanno parte dell'Unione dei Comuni Valdichiana, si caratterizza per avere, per il momento, due aree molto importanti: quella dedicata a lavoro e formazione e quella dedicata all'offerta culturale (attualmente in fase di immissione dei dati). Infine per agevolare i cittadini nel rapporto con la pubblica amministrazione sarà presto attivo un nuovo sistema operativo che si chiamerà CLIC (Centro Laboratorio Informazione al Cittadino).
CHIANCIANO TERME. Il sindaco Gabriella Ferranti, firmerà come direttore responsabile il periodico comunale "Chianciano@informa" cercando così di tagliare le unghie alla battagliera minoranza di centrodestra che aveva annunciato le dimissioni da tutte le commissioni consiliari nel caso si fosse deciso di nominare l'attuale assessore alla Comunicazione Paolo Piccinelli. Invece, con la delibera della giunta che nomina lo stesso sindaco, iscritto all'ordine dei giornalisti della Toscana dal 1985, la maggioranza cerca di venire incontro al centro destra e farla recedere dalle dimissioni.
La minoranza deciderà solo domani sera (27 ottobre) in una riunione ma sembra che al proprio interno ci siano posizioni differenti sull'opportunità di mantenere o meno le dimissioni.
Sulla questione sollevata dal leader degli albergatori chiancianesi Roberto Mannucci a proposito dell'opportunità per il capogruppo di minoranza Antonio Guidi di dare le dimissioni considerate le sue assenze dal Consiglio Comunale, il sindaco non ha potuto rispondere rinviando, ovviamente, al centrodestra la possibilità di esprimersi. Oggi (26 ottobre) in una conferenza stampa il primo cittadino, coadiuvato dall'addetta stampa del Comune Patrizia Mari, riconfermato pertanto nell'incarico, ha fatto il punto sull'attività dell'amministrazione dalla sua elezione a sindaco fino ad oggi annunciando una grande novità: la Microsoft ha scelto, per il lancio del nuovo sistema operativo (Microsoft 7) l'inserimento nel sistema operativo di una serie di immagini rappresentative sotto il profilo culturale e tra queste anche la Dea Alata del Tempio di Fucoli, conservata al Museo Archeologico delle Acque di Chianciano Terme.
"La Microsoft – ha spiegato con soddisfazione Gabriella Ferranti – ha considerato a livello nazionale la Fondazione Musei Italiani come il miglior sistema italiano e grazie a questa scelta è già possibile vedere nel nuovo sistema operativo le immagini culturali della Fondazione e tra queste la Dea Alata. Una scelta questa fatta a nostra insaputa e per decisione del sistema". Ma la Ferranti ha parlato anche di altro senza essere reticente su nulla ("io sono per dire le cose – ha commentato – solo quando le ho fatte, cioé quando il gatto ce l'ho nel sacco"). Sul piano strutturale ha informato dell'approvazione del bando di gara comunitario per l'affidamento a professionisti (esperti in architettura, ingegneria, pianificazione territoriale, economisti esperti di diritto amministrativo), per la redazione dei nuovi strumenti urbanistici comunali:
"Questo è il primo passo fondamentale – ha affermato Ferranti – per dare una nuova identità non solo urbanistica, ma anche socio-economica, a Chianciano Terme, sulla base delle reali esigenze di quanti, residenti, cittadini, operatori economici e turisti, vivono la città".
Tra i primi interventi di riqualificazione la priorità è stata data alla scuola comunale dell'infanzia di Via del Condotto, in modo da poterla rendere fruibile prima possibile ("Il Comune ha stanziato oltre 500mila euro per la messa in sicurezza della struttura scolastica").
A breve partiranno i lavori per rendere agibile nuovamente Villa Simoneschi, che manterrà carattere centrale culturale e sociale. Interventi di riqualificazione sono in corso in via Po' ed anche la manutenzione del percorso pedonale del Parco a Valle. A proposito invece degli interventi legati allo sviluppo economico di Chianciano Terme, il sindaco ha annunciato la costituzione di un unico Centro Commerciale Naturale a Chianciano Terme come "base importante per creare la coesione delle attività economiche chiancianesi e conseguentemente per favorire le attività ed azioni sinergiche per lo sviluppo complessivo". Inoltre ha fatto riferimento al fatto che Chianciano "e' in lista di attesa se mai dovesse passare la norma che istituisce i Casino' nelle stazioni termali" e ha auspicato un veloce iter della proposta di legge Ceccuzzi-Cenni per listituzione di zione franche termali. L'amministrazione e' anche chiesto all'Agenzia delle Entrate di ridefinire gli studi di settore e sta cercando una soluzione per abbattere i costi della raccolta dei rifiuti e conseguentemente della TIA (Tariffa Igiene Ambientale).
Grande attenzione è stata posta sui settori del termalismo ("l'Amministrazione ha incontrato più volte il Presidente delle Terme di Chianciano, per la condivisione del Piano Industriale per la riqualificazione degli stabilimenti termali nel loro complesso") e del turismo ("sarà attivato un Tavolo del Turismo, in collaborazione con tutte le associazioni e categorie produttive, in modo da attuare politiche omogenee e unitarie").
Molta importanza Gabriella Ferranti ha dato anche alle politiche culturali (da concordare con tutte le associazioni) e giovanili. L'ultimo capitolo toccato dal sindaco è stato quello della comunicazione e delle nuove tecnologie. Infatti da alcune settimane è in rete il nuovo sito del Comune di Chianciano Terme. Il sito, oltre ad avere una nuova veste grafica, è dinamico, ricco di informazioni e immagini e, a differenza di altri, realizzati dalla stessa società per tutti i Comuni che fanno parte dell'Unione dei Comuni Valdichiana, si caratterizza per avere, per il momento, due aree molto importanti: quella dedicata a lavoro e formazione e quella dedicata all'offerta culturale (attualmente in fase di immissione dei dati). Infine per agevolare i cittadini nel rapporto con la pubblica amministrazione sarà presto attivo un nuovo sistema operativo che si chiamerà CLIC (Centro Laboratorio Informazione al Cittadino).