
CETONA. Timidi, ma perfettamente calati nella parte, i ragazzi di Cetona si sono “impossessati “ ieri della sala del consiglio comunale, per dar vita alla cerimonia di insediamento della nuova amministrazione tutta formata da teen-ager.
Nella poltrona di sindaco ha preso posto Caterina Ragnini, sindaco neoeletto, affiancata da Francesca Peccia, vicesindaco. Intorno, i giovanissimi otto consiglieri della primaria di secondo grado e i quattro rappresentanti della scuola primaria, la vecchia elementare. Subito Caterina Ragnini ha nominato i componenti delle commissioni: per scuola e solidarietà Chiara Rosati, Viola Nardi, Virginia Rossi; per lo sport e tempo libero Giacomo Carrara, Roberto Romoli, Aurora Fuccelli; per la commissione ambiente Valentina Borini, Riccardo Baglioni e Nicolò Cuicchio.
Tre i filoni di lavoro, e subito un programma definito. Il sindaco Ragnini ha fatto un lungo elenco di attività e richieste. Tra queste, la realizzazione di un libro di poesie da mettere in vendita e un mercatino con prodotti realizzati dai ragazzi per raccogliere fondi da destinare alla solidarietà.
C’è poi la volontà di sistemare uno spazio verde dietro la scuola media, da frequentare nei minuti di ricreazione, oltre all’acquisto di un nuovo impianto stereo, di nuovi computer con accesso a internet, la creazione di una cineteca, oltre alla richiesta di musica e di interattività specie per lo studio delle lingue.
C’è stata anche la richiesta di implementare gli orari di accensione del riscaldamento. Per lo sport e il tempo libero, sembrano molto attesi i corsi di nuoto e di teatro, da tenere anche in estate e nel pomeriggio durante il periodo scolastico. Questo consiglio dei comunale dei ragazzi di Cetona ha una lunga tradizione, visto che va avanti da dieci anni. È un modo per educare al senso civico, all’importanza della politica e della pubblica amministrazione per risolvere i problemi e garantire qualità della vita. Ma è anche un modo, come ha fatto notare l’assessore Chiara Fallerini, per “impossessarsi dei valori della democrazia, da non dare come cosa scontata, visto che è costata la vita e il sacrificio di tante persone”.
Nella poltrona di sindaco ha preso posto Caterina Ragnini, sindaco neoeletto, affiancata da Francesca Peccia, vicesindaco. Intorno, i giovanissimi otto consiglieri della primaria di secondo grado e i quattro rappresentanti della scuola primaria, la vecchia elementare. Subito Caterina Ragnini ha nominato i componenti delle commissioni: per scuola e solidarietà Chiara Rosati, Viola Nardi, Virginia Rossi; per lo sport e tempo libero Giacomo Carrara, Roberto Romoli, Aurora Fuccelli; per la commissione ambiente Valentina Borini, Riccardo Baglioni e Nicolò Cuicchio.
Tre i filoni di lavoro, e subito un programma definito. Il sindaco Ragnini ha fatto un lungo elenco di attività e richieste. Tra queste, la realizzazione di un libro di poesie da mettere in vendita e un mercatino con prodotti realizzati dai ragazzi per raccogliere fondi da destinare alla solidarietà.
C’è poi la volontà di sistemare uno spazio verde dietro la scuola media, da frequentare nei minuti di ricreazione, oltre all’acquisto di un nuovo impianto stereo, di nuovi computer con accesso a internet, la creazione di una cineteca, oltre alla richiesta di musica e di interattività specie per lo studio delle lingue.
C’è stata anche la richiesta di implementare gli orari di accensione del riscaldamento. Per lo sport e il tempo libero, sembrano molto attesi i corsi di nuoto e di teatro, da tenere anche in estate e nel pomeriggio durante il periodo scolastico. Questo consiglio dei comunale dei ragazzi di Cetona ha una lunga tradizione, visto che va avanti da dieci anni. È un modo per educare al senso civico, all’importanza della politica e della pubblica amministrazione per risolvere i problemi e garantire qualità della vita. Ma è anche un modo, come ha fatto notare l’assessore Chiara Fallerini, per “impossessarsi dei valori della democrazia, da non dare come cosa scontata, visto che è costata la vita e il sacrificio di tante persone”.