Da lunedì 6 ottobre parte l’edizione 2025 del Censimento. Per la Valdichiana Senese interessati i Comuni di Cetona, Montepulciano, Pienza, San Casciano dei Bagni, Sinalunga e Torrita di Siena

VALDICHIANA SENESE. L’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese informa la cittadinanza che è ufficialmente iniziata la fase operativa del Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni 2025. Si tratta di una rilevazione statistica di importanza fondamentale, condotta dall’ISTAT con la collaborazione degli enti locali, che aggiorna i dati demografici, abitativi e socio-economici in tempo reale, ponendo le basi per politiche pubbliche mirate e investimenti per il futuro.
A differenza dei censimenti “tradizionali”, che si svolgevano ogni decade con un’indagine su scala mondiale, il censimento permanente introduce una modalità continua: le rilevazioni avvengono ogni anno su campioni selezionati di famiglie, con una rotazione che consente di ottenere stime aggiornate e periodiche senza interrompere la vita delle comunità. Tale metodo garantisce agilità, efficienza e sostenibilità delle indagini, minimizzando l’impatto sui cittadini.
Nei Comuni dell’Unione della Valdichiana Senese, per l’edizione 2025 il censimento si svolgerà solo nei Comuni di Cetona, Montepulciano, Pienza, San Casciano dei Bagni, Sinalunga e Torrita di Siena. Anche all’interno di questi Comuni, partecipano alla rilevazione solo le “famiglie campione” estratte.
La rilevazione parte lunedì 6 ottobre e sarà possibile compilare il questionario online fino al 12 novembre 2025. Le famiglie incluse nel campione potrebbero essere contattate da rilevatori incaricati, che si presenteranno con tesserino ufficiale e predisposizione di moduli rilevazione per raccogliere dati su composizione familiare, caratteristiche dell’abitazione (tipologia, situazione energetica, accessi e utilizzi degli spazi) e altri indicatori sociali.
La collaborazione dei cittadini è essenziale: rispondere con attenzione e trasparenza alle domande poste dai rilevatori consente di restituire un quadro reale e aggiornato del territorio, utile per il governo locale, per la programmazione dei servizi (istruzione, sanità, trasporti) e per accedere a finanziamenti regionali, statali e comunitari. Il rispetto della privacy e della normativa vigente in materia di protezione dei dati è garantito: le informazioni raccolte saranno trattate in forma anonima e aggregata.
Invitiamo pertanto i residenti che riceveranno la visita dei rilevatori a collaborare con cortesia e puntualità. Partecipare al censimento significa contribuire a un progetto collettivo di conoscenza e sviluppo del nostro territorio: un tassello fondamentale affinché la Valdichiana Senese possa contare su dati affidabili e definire strategie consapevoli per il futuro.
Da quest’anno l’Istat ha introdotto un Numero gratuito unico 1510 per assistere le famiglie che necessitano di aiuto nella compilazione del questionario, o chiarimenti riguardo alle indagini.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti, è possibile rivolgersi ai Comuni interessati o all’Ufficio di Statistica Associato dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese.