Il ciclo prenderà il via lunedì 1° dicembre alle ore 21.15 a Belvedere
SAN GIMIGNANO. Il sindaco e la giunta comunale di San Gimignano tornano a incontrare i cittadini nei quartieri e nelle frazioni per presentare il Bilancio 2026 e ascoltare esigenze, proposte e criticità. Il ciclo di sette incontri prenderà avvio lunedì 1° dicembre alle ore 21.15 a Belvedere, presso la sede del Consiglio di Quartiere in piazza Martiri della Libertà. Il secondo appuntamento è fissato per mercoledì 3 dicembre, sempre alle 21.15, a Santa Lucia, nei locali del Consiglio di Quartiere in via Ghirlandaio. La settimana proseguirà con la tappa di giovedì 4 dicembre a Castel San Gimignano, ospitata dal Circolo Arci.
Il confronto riprenderà martedì 9 dicembre a Ulignano, nuovamente nei locali del Circolo Arci, e proseguirà il 10 dicembre a Badia a Elmi, nella sede del Consiglio di Frazione in via del Pescaiolo. Una doppia tappa chiuderà il calendario: giovedì 11 dicembre alle 18, il Sindaco e la Giunta incontreranno i residenti del Centro storico e di Santa Chiara presso il Centro civico “Le Granaglie”; in serata, alle 21.15, si svolgerà l’ultimo appuntamento a Pancole, ancora nei locali del Circolo Arci.
“Per noi è la prassi il confronto nelle frazioni e nei quartieri – dichiara il sindaco di San Gimignano, Andrea Marrucci – per continuare a rafforzare un percorso di partecipazione e di costruzione di politiche condivise per rispondere in modo puntuale ai bisogni delle comunità locali. In particolare, saranno occasioni utili per spiegare alla cittadinanza come la predisposizione del bilancio 2026 sia fortemente condizionata dalla dinamica di costruzione della nuova scuola Primaria del capoluogo, finanziata dal PNRR, ma ad oggi ferma per le gravi inadempienze dell’appaltatore nel portare avanti il cantiere come da contratto”.
“Le assemblee pubbliche sul bilancio preventivo – spiega Gianni Bartalini, assessore al bilancio e al decentramento – nascono a partire dal confronto approfondito avuto il 27 novembre con i componenti dei Consigli di Frazione e di Quartiere, che desidero ringraziare sinceramente per la disponibilità e l’impegno costante. Ogni giorno svolgono un ruolo prezioso di raccordo tra i territori e l’Amministrazione, contribuendo a portare all’attenzione della Giunta esigenze, priorità e visioni provenienti direttamente dalle comunità locali. È anche grazie al loro lavoro se questo percorso di partecipazione può essere costruito in modo efficace, condiviso e realmente vicino ai cittadini”.






