Asciano, parte l’8 novembre la rassegna di incontri tra arte, cultura e letteratura
ASCIANO. Inizia sabato 8 la rassegna di incontri “Appuntamento al Museo”, la rassegna culturale promossa da Museo Palazzo Corboli di Asciano e co-organizzato dalla Biblioteca M.Monicelli e l’associazione A.R.C.A con il sostegno dell’amministrazione comunale di Asciano che trasforma il museo in uno spazio di lettura e scoperta del territorio, con il contributo di esperti e studiosi che permetteranno di indagare alcune tematiche cruciali legate al nostro patrimonio culturale.
L’obiettivo è rendere il Museo non solo un santuario della memoria e dell’arte ma un vero e proprio centro di dialogo, apprendimento e inclusione, dove il passato si incontra con il presente e ispira il futuro, ritagliandosi un ruolo importante nella società contemporanea.
Si inizia quindi sabato 8 novembre alle ore 16 con la presentazione del libro “Il campo di Gosto” di Anna Luisa Pignatelli, un racconto carico di tensione che gioca sul contrasto tra i soleggiati paesaggi toscani e le ombre interiori del protagonista. Il romanzo è infatti ambientato in un paesino della campagna Toscana come potrebbe essere Asciano, in cui il protagonista, nonostante la cattiveria che lo circonda, riesce ancora a godersi “l’incanto di un campo punteggiato di olivi, lo scintillio del fiume tra le betulle e i pioppi, il gesto di qualcuno che si avvicina a te solo per sapere chi sei”.
Dopo i saluti istituzionali dell’assessore alla cultura Enrica Ercoli la presentazione sarà aperta dal Giornalista e Presidente DMO Lauretana ETS Stefano Tesi con un focus su “Le Crete Senesi, letteratura e paesaggio”, mentre l’incontro sarà moderato dalla direttrice dei Musei di Asciano Elisa Rubegni e dal Ricercatore e vice-presidente dell’ Associazione Ricerche Culturali Asciano Francesco Brogi, con l’intervento anche del Professore e autore Fabio Pellegrini.
Di particolare rilievo sarà anche l’incontro organizzato per sabato 16 novembre con Maria Ginatempo, una delle più importanti storiche medieviste nel panorama nazionale che terrà una lezione dal titolo “Il paesaggio delle Crete Senesi dal Basso Medioevo all’età contemporanea. Lo stato degli studi tra storia, geografia e archeologia”. Un’occasione per conoscere le trasformazioni del paesaggio lungo i secoli, con la diffusione di nuove colture e l’evoluzione delle tecniche agricole, che hanno plasmato l’aspetto attuale del territorio.
“Una serie di incontri che permetterà ai nostri concittadini e non solo di conoscere il nostro territorio con occhi diversi ed avere maggiore consapevolezza della bellezza che ci circonda – sottolinea l’assessore alla cultura Enrica Ercoli – Per noi il Museo non deve essere un luogo statico ma deve essere capace di coinvolgere diversi target di pubblico, promuovendo l’arte e la cultura in tutte le sue forme. Per questo voglio ringraziare il Museo Palazzo Corboli, la Biblioteca M.Monicelli e l’associazione A.R.C.A per aver promosso questa rassegna che si arricchirà a breve di nuovi incontri per coinvolgere attivamente i cittadini nel promuovere e celebrare la diversità artistica e culturale del territorio.”
Gli incontri saranno gratuiti, per info contattare il numero 0577 714450 o l’indirizzo palazzocorboli@museisenesi.org






