Esercitazione di emergenza nell’impianto di riciclo
ASCIANO. L’impianto di riciclo viene colpito da un’alluvione, scattano tutte le procedure di sicurezza, alcune sezioni della struttura devono essere parzialmente evacuate ma durante le operazioni 3 operai si feriscono. A questo punto parte la chiamata per allertare i soccorsi sanitari e viene attivata la Protezione civile di stanza nella scuola media Pertini di Asciano dove è allestito un campo base. Le ambulanze e i mezzi di soccorso intervengono sul posto e grazie alle indicazioni dei referenti dell’impianto, i feriti vengono velocemente recuperati trasferiti in ospedale.
E’ questo lo scenario nell’impianto di riciclo delle Cortine previsto nel programma delle esercitazioni “Prova di Soccorso INSIEME 2025”. L’iniziativa ha coinvolto centinaia di volontari con simulazioni ad alto livello di specializzazione effettuate nel comune di Asciano. Nell’impianto di Sienambiente, grazie agli addetti e alla società che ha messo a disposizione la struttura, si è svolto l’unico “incidente industriale” della campagna di prevenzione.
Ecco la cronaca delle due giornate di venerdì e sabato. Lo scenario di rischio ha visto un’emergenza di carattere idrogeologico innescata dal maltempo. All’emanazione dell’allerta meteo arancione da parte della Regione Toscana nella mattina di venerdì 21, il Comune di Asciano ha attivato le proprie procedure mentre la Sala operativa di Siena ha messo in preallerta il Coordinamento Provinciale. Con il peggioramento della situazione il Comune si è rivolto alla Provincia la quale, dalla mattina di sabato, ha allestito sul posto un presidio del Coordinamento del volontariato di protezione civile.

Nell’impianto delle Cortine, nel frattempo, per le forti piogge, si verificano le prime criticità a causa dell’allagamento di alcune aree. Scattano immediatamente le procedure di sicurezza e l’impianto viene parzialmente evacuato. Durante le operazioni, tre operai si feriscono. Alle 16.15 parte prontamente la chiamata di richiesta di soccorso. I tre feriti vengono messi in sicurezza in attesa dell’arrivo delle ambulanze. Gli addetti dell’impianto danno supporto ai sanitari gestendo l’ingresso dei mezzi e prestando assistenza per le operazioni di soccorso che si concludono con il trasferimento in ospedale dei feriti.
La struttura e il personale coinvolto ha gestito bene tutte le fasi dell’emergenza dimostrando una buona capacità di organizzazione e risoluzione dei problemi. Raggiunto anche l’obiettivo dell’iniziativa “INSIEME 2025” che era quello di migliorare la capacità di lavorare in modo coordinato tra la macchina dei soccorsi e i soggetti presenti sul territorio.






