Il Gruppo Europeo del Tartufo e dei Tartuficoltori nascerà il 14 novembre a San Giovanni d'Asso
San Giovanni d'Asso foto Gabriele Forti SAN GIOVANNI D’ASSO. Nasce il Gruppo Europeo dei Tartufi e dei Tartuficoltori: un’alleanza internazionale per il futuro del tartufo. Venerdì 14 novembre, alle ore 10:30 presso il Municipio di San Giovanni d’Asso, nell’ambito del programma della Mostra Mercato del tartufo Bianco delle Crete Senesi che prenderà il via sabato 8 novembre, una prestigiosa tavola rotonda, con relatori provenienti da tutta Europa, segnerà ufficialmente la costruzione del Gruppo Europeo dei Tartufi e dei Tartuficoltori (GET).
Un passo concreto verso la collaborazione tra le principali realtà tartuficole d’Europa, con l’obiettivo di promuovere la ricerca, la coltivazione, la tutela ambientale, la formazione e la valorizzazione culturale ed economica del tartufo, simbolo di eccellenza e biodiversità.
Alla tavola rotonda interverranno i rappresentanti delle principali associazioni nazionali e federazioni europee: Paolo Valdambrini, presidente dell’Associazione Tartufai Senesi, Gianfranco Berni, presidente della Federazione Italiana Tartuficoltori Associati (F.I.T.A.), Daniel Brito, presidente della Federazione Spagnola dei Tartuficoltori, Alain Ambialet, presidente della Federazione Francese dei Tartuficoltori, Michele Tournayre, Jean Marie Pechmajou, Sophie Bediou, segreteria Federazione Francese dei Tartuficoltori, José Manuel Perez presidente dell’Associazione Tartufai di Sarrion (Spagna), Fernando Martinez, segreteria GETT e Italo Placidilli, Paolo Topi, Giancarlo Ricci, vicepresidenti F.I.T.A (Paloma Lorente Interprete).
L’incontro, che vedrà la partecipazione di istituzioni, esperti e operatori del settore, rappresenta una tappa fondamentale verso la nascita di una rete europea del tartufo, capace di rafforzare le sinergie tra Paesi di coltivazione e per promuovere un modello condiviso di sviluppo sostenibile. Con la nascita del Gruppo Europeo dei Tartufi e dei Tartuficoltori, San Giovanni d’Asso si conferma essere un luogo strategico per la tutela e la valorizzazione del tartufo, culla di un progetto che guarda al futuro dell’eccellenza agroalimentare e alla valorizzazione del territorio.






