
CHIUSI – Piccoli produttori agroalimentari della valdichiana senese e dell’alto trasimeno si danno appuntamento sabato 26 e domenica 27 settembre a Chiusi per la prima Mostra mercato della Filiera corta allestita nell’ambito della XXVII Festa dell’Uva della cittadina etrusca.
Non solo vino, ma anche olio, frutta, verdura e pasta prodotta artigianalmente potranno essere acquistati a prezzi vantaggiosi grazie al principio del chilometro zero e del contatto diretto col piccolo produttore, saltando i passaggi della filiera lunga dei grandi punti vendita. La Mostra, fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale e dagli altri promotori dell’evento, Proloco e Banca Valdichiana, verrà inaugurata sabato 26 settembre alle 9.30 alla presenza dell’Assessore Provinciale all’Agricoltura Anna Maria Betti, e prenderà il via insieme all’esposizione di stand di Istituzioni e aziende private locali sul tema “Nuove tecnologie per l’Agricoltura”.
A partire dalle 10.30 inoltre, presso la Sala Conferenze di S.Francesco, si aprirà il Convegno “Agricoltura e Organizzazione Comune di Mercato”, un dibattito sulle nuove norme del mercato vitivinicolo comunitario e sulle opportunità che esse offrono grazie ai nuovi strumenti e nuove tecniche di vendita e promozione dei prodotti tipici del territorio. Il Convegno verrà aperto dal saluto del Sindaco della Città di Chiusi Luca Ceccobao e proseguirà con gli interventi della Presidente di Banca Valdichiana Mara Moretti; di Alice Del Re sul tema “Viti e Vitigni in Etruria. Traffici commerciali e circolazione varietale”; di Stefano Barzagli, Responsabile del settore produzioni agricole della Regione Toscana che parlerà di “La vitivinicoltura toscana e la nuova Organizzazione comune di mercato del vino”; Massimo De Santis, di ICCREA, che parlerà di “Finanza straordinaria del credito cooperativo a sostegno delle produzioni agricole” e di
Roberto Bartolini, Presidente provinciale CIA. La Mostra della Filiera corta proseguirà per tutta la giornata di sabato e di domenica quando per le vie del paese tornerà il tradizionale Mercatino etrusco mensile.
“La Filiera corta – sottolinea il Sindaco di Chiusi Luca Ceccobao – rappresenta un’opportunità concreta di rimettere in moto l’economia legata al settore agroalimentare consentendo anche attraverso mostre come questa ai piccoli produttori locali di incontrare i consumatori e ai consumatori di acquistare prodotti migliori e a minor costo.” Anche la Presidente di Banca Valdichiana Mara Moretti conferma l’importanza dell’iniziativa, legata tra l’altro ad un momento di dibattito come il Convegno, e afferma: “una banca che come la nostra è da un secolo la banca di questo territorio non può che sostenere con entusiasmo iniziative di questo genere, finalizzate a ridare linfa ad un settore che per quest’area è veramente importante.” Il Presidente della proloco Marco Mencarelli sottolinea da parte sua come “la promozione del territorio passa non solo da momenti di festa e divertimento ma anche da occasioni di dibattito e riflessione
come il Convegno e soprattutto dalla possibilità di far conoscere l’eccellenza dei suoi prodotti tipici, favorendo la crescita in qualità dei produttori stessi.”
La Festa dell’Uva e del Vino proseguirà nel pomeriggio di sabato 26 con gli appuntamenti tradizionale con Vinovagando, Enoteca e cantine, per assaggi di cultura e archeologia accompagnati dai migliori vini locali e italiani. A partire dalle 17 inoltre “Sfide tra Terzieri” coi “Giochi de’ Citti” e a seguire “Palio delle Botti Cieche”. Per i più piccoli alle 18.30 Burattinaio e cantastorie in piazza Duomo e per finire Cene in taverna e musica live con gli Overdrive e i Magicaboola Brass Band.
Domenica 27 conclusione della festa con nuove sfide tra i terzieri che nel pomeriggio si confronteranno nei “Giochi del tempo che fu” e esibizione della Compagnia di Sbandieratori e Tamburini in Piazza Duomo. Degustazioni, cene, musica e spettacoli per concludere.
Non solo vino, ma anche olio, frutta, verdura e pasta prodotta artigianalmente potranno essere acquistati a prezzi vantaggiosi grazie al principio del chilometro zero e del contatto diretto col piccolo produttore, saltando i passaggi della filiera lunga dei grandi punti vendita. La Mostra, fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale e dagli altri promotori dell’evento, Proloco e Banca Valdichiana, verrà inaugurata sabato 26 settembre alle 9.30 alla presenza dell’Assessore Provinciale all’Agricoltura Anna Maria Betti, e prenderà il via insieme all’esposizione di stand di Istituzioni e aziende private locali sul tema “Nuove tecnologie per l’Agricoltura”.
A partire dalle 10.30 inoltre, presso la Sala Conferenze di S.Francesco, si aprirà il Convegno “Agricoltura e Organizzazione Comune di Mercato”, un dibattito sulle nuove norme del mercato vitivinicolo comunitario e sulle opportunità che esse offrono grazie ai nuovi strumenti e nuove tecniche di vendita e promozione dei prodotti tipici del territorio. Il Convegno verrà aperto dal saluto del Sindaco della Città di Chiusi Luca Ceccobao e proseguirà con gli interventi della Presidente di Banca Valdichiana Mara Moretti; di Alice Del Re sul tema “Viti e Vitigni in Etruria. Traffici commerciali e circolazione varietale”; di Stefano Barzagli, Responsabile del settore produzioni agricole della Regione Toscana che parlerà di “La vitivinicoltura toscana e la nuova Organizzazione comune di mercato del vino”; Massimo De Santis, di ICCREA, che parlerà di “Finanza straordinaria del credito cooperativo a sostegno delle produzioni agricole” e di
Roberto Bartolini, Presidente provinciale CIA. La Mostra della Filiera corta proseguirà per tutta la giornata di sabato e di domenica quando per le vie del paese tornerà il tradizionale Mercatino etrusco mensile.
“La Filiera corta – sottolinea il Sindaco di Chiusi Luca Ceccobao – rappresenta un’opportunità concreta di rimettere in moto l’economia legata al settore agroalimentare consentendo anche attraverso mostre come questa ai piccoli produttori locali di incontrare i consumatori e ai consumatori di acquistare prodotti migliori e a minor costo.” Anche la Presidente di Banca Valdichiana Mara Moretti conferma l’importanza dell’iniziativa, legata tra l’altro ad un momento di dibattito come il Convegno, e afferma: “una banca che come la nostra è da un secolo la banca di questo territorio non può che sostenere con entusiasmo iniziative di questo genere, finalizzate a ridare linfa ad un settore che per quest’area è veramente importante.” Il Presidente della proloco Marco Mencarelli sottolinea da parte sua come “la promozione del territorio passa non solo da momenti di festa e divertimento ma anche da occasioni di dibattito e riflessione
come il Convegno e soprattutto dalla possibilità di far conoscere l’eccellenza dei suoi prodotti tipici, favorendo la crescita in qualità dei produttori stessi.”
La Festa dell’Uva e del Vino proseguirà nel pomeriggio di sabato 26 con gli appuntamenti tradizionale con Vinovagando, Enoteca e cantine, per assaggi di cultura e archeologia accompagnati dai migliori vini locali e italiani. A partire dalle 17 inoltre “Sfide tra Terzieri” coi “Giochi de’ Citti” e a seguire “Palio delle Botti Cieche”. Per i più piccoli alle 18.30 Burattinaio e cantastorie in piazza Duomo e per finire Cene in taverna e musica live con gli Overdrive e i Magicaboola Brass Band.
Domenica 27 conclusione della festa con nuove sfide tra i terzieri che nel pomeriggio si confronteranno nei “Giochi del tempo che fu” e esibizione della Compagnia di Sbandieratori e Tamburini in Piazza Duomo. Degustazioni, cene, musica e spettacoli per concludere.