
GAIOLE IN CHIANTI. In quella piazzola sulla Strada Regionale 429 che improvvisamente si apre a uno dei paesaggi più conosciuti e rappresentativi del Chianti (sul confine fra i comuni di Radda e Gaiole) è raro non trovare in ogni stagione persone intente ad ammirare o fotografare la vallata di vigne, che poi si innalza fino alla vecchia Fattoria di San Donato in Perano.
Non è neanche la prima volta che questo ben identificabile angolo di mondo viene utilizzato per gli scopi più vari. ad esempio il comune di Bagno a Ripoli lo aveva messo nel suo sito per promuovere il “proprio” territorio; alcune rivendite on-line di vino lasciavano intendere che quelle fossero le vigne di origine del prodotto; altre volte questo scorcio diventa San Donato… in Poggio, altre ancora per la stampa nazionale, sono parte integrante di un’azienda che niente c’entra, eccetera eccetera.
In questi giorni è in promozione nel punto vendita Coop di San Gimignano una locale Vernaccia (tra l’altro anche parecchio buona), ma a uno sguardo attento del manifesto commerciale spunta di nuovo la fisionomia di San Donato in Perano, i cui vigneti si trovano nella zona di produzione del vino Chianti Classico, comune di Gaiole, Popolo di San Bartolomeo a Vertine.
Per fortuna l’ufficio commerciale non ha utilizzato immagini risalenti ai periodi precedenti lo scorso Natale e la scorsa Pasqua, quando i filari sotto le viti erano completamente arancioni a causa del diserbante…