Dal 26 ottobre apertura della campagna abbonamenti
ABBADIA SAN SALVATORE. Il Comune di Abbadia San Salvatore e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus presentano la stagione teatrale 2025/2026 del Cinema Teatro Amiata, un cartellone di grande qualità che intreccia prosa, ironia e riflessione, con interpreti di rilievo del panorama teatrale nazionale e una programmazione curata per coinvolgere pubblici diversi.
Il programma propone sei spettacoli in abbonamento, confermando il Teatro Amiata come punto di riferimento culturale e luogo di incontro per la comunità.
“Siamo felici di presentare una stagione teatrale ricca e varia – commenta Francesca Mariottini assessora alla cultura del Comune di Abbadia San Salvatore -che mette insieme interpreti di grande spessore, storie appassionanti e linguaggi diversi, capaci di parlare a pubblici di tutte le età. Il Cinema Teatro Amiata è un presidio culturale fondamentale per la nostra comunità, un luogo di incontro, dialogo e crescita collettiva.
Accanto alla stagione in abbonamento – sottolinea l’assessora – quest’anno prende il via anche Ridere è ideale, il nuovo concorso nazionale di teatro comico e commedia dedicato alla memoria della nostra concittadina Ideale Tondi. Un progetto che valorizza il teatro brillante e amatoriale, offrendo spazio alla creatività e al sorriso come forma di espressione e coesione sociale. La cultura, in tutte le sue forme, è un investimento per il futuro del nostro territorio”.
“Il teatro è sempre un punto di riferimento culturale, luogo di incontro e di crescita per l’intera comunità. Il programma per la stagione 2025-26 del Teatro Amiata di Abbadia San Salvatore, valorizza ancora di più queste vocazioni, con un cartellone di ottime proposte che accompagnerà il pubblico da novembre alla fine di marzo – afferma Cristina Scaletti, presidente di Fondazione Toscana Spettacolo -. I sei spettacoli, selezionati in accordo e collaborazione con l’Amministrazione comunale, spaziano da testi che indagano la profondità del nostro vivere, pubblico e privato, fra le profetiche intuizioni di Pier Paolo Pasolini, e le inquietanti introspezioni di Agatha Christie e gli ironici quanto intelligenti racconti sull’evoluzione del ruolo della donna nella società di ieri e di oggi. E ancora grandi attori come Ettore Bassi, Irene Pivetti, Tosca D’Aquino, per una grande stagione all’insegna della cultura e della socialità”.
Il programma
La stagione si apre mercoledì 26 novembre con Veronica Pivetti in L’inferiorità mentale della donna, di Giovanna Gra, per la regia Gra&Mramor.
Un ironico viaggio tra musica e parole, liberamente ispirato al trattato di Paul Julius Moebius, che smonta con intelligenza e sarcasmo i pregiudizi sulla figura femminile.
Martedì 13 gennaio sarà la volta di Breve apologia del caos per eccesso di testosterone nelle strade di Manhattan, di Santiago Sanguinetti, con la regia di Simone Luglio.
Una commedia contemporanea, graffiante e ironica, che riflette sui limiti, le fragilità e le contraddizioni del nostro tempo.
Giovedì 29 gennaio andrà in scena 666.PPP – Quel diavolo di Pasolini, testo e regia di Manfredi Rutelli, con Giulia Canali, Gianni Poliziani e Alessandro Waldergan.
Un progetto teatrale che rilegge l’opera e il pensiero di Pier Paolo Pasolini in chiave contemporanea, fondendo teatro, musica e video.
Martedì 17 febbraio vedrà protagonisti Tosca D’Aquino, Simone Montedoro, Toni Fornari ed Elisabetta Mirra in Cena con sorpresa, di Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli.
Una brillante commedia degli equivoci che indaga come la realtà metta in discussione le certezze di ciascuno di noi.
Giovedì 12 marzo sarà in scena Ettore Bassi con Trappola per topi di Agatha Christie, per la regia di Giorgio Gallione.
Il più celebre giallo teatrale di Agatha Christie, una storia avvincente di mistero e tensione che continua ad affascinare generazioni di spettatori.
Chiude la stagione martedì 24 marzo Violapop Generation, di Benedetto Ferrara e Leonardo Venturi, regia di Leonardo Venturi.
Uno spettacolo pop e ironico che racconta la passione calcistica per la Fiorentina come parte della memoria e dell’identità collettiva toscana.
Informazioni e biglietti
Inizio spettacoli: ore 21.15
Campagna abbonamenti: dal 26 ottobre (orario 17.30 – 19.00)
Abbonamento a 6 spettacoli: intero €60 / ridotto €50
Biglietti singoli: intero €13 / ridotto €11
Biglietto “Futuro” under 30 (in collaborazione con Unicoop Firenze): €8
Riduzioni: over 65, soci Coop, possessori Carta dello Spettatore FTS, studenti universitari e under 30 con “Biglietto Futuro” in collaborazione con Unicoop Firenze.
Prenotazioni e informazioni:
Cinema Teatro Amiata – Via Matteotti, 8 – Abbadia San Salvatore
Tel. 0577 778798 | 338 1452299 | 338 2765356
Email: cinemateatro.amiata@email.it






