L’inizio dei lavori è previsto per settembre 2025, con una durata stimata di 9 mesi secondo il cronoprogramma

CHIUSI. E’ stata pubblicata mercoledì 11 giugno sul portale regionale la gara per l’esecuzione dei lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico della Scuola Primaria Rodari di Chiusi Scalo.
L’importo complessivo del progetto è stato aggiornato a 1.620.000 euro, finanziati per:
1.370.000 euro grazie al contributo europeo FESR 2021-2027, nell’ambito del programma Regione Toscana “Transizione ecologica, resilienza e biodiversità” – Azione 2.4.1 “Prevenzione sismica negli edifici pubblici”;
250.000 euro a carico del bilancio comunale;
E’ in corso anche una richiesta di cofinanziamento con il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) per la parte di efficientamento energetico.
L’inizio dei lavori è previsto per settembre 2025, con una durata stimata di 9 mesi secondo il cronoprogramma. L’obiettivo è riconsegnare l’edificio entro settembre 2026, consapevoli dell’importanza di avviare il nuovo anno scolastico nella sede definitiva.
Dopo un’attenta valutazione con i progettisti, l’Ufficio Tecnico comunale e la Dirigenza Scolastica, è stata definita la soluzione organizzativa per garantire la continuità didattica in piena sicurezza:
Tutte le classi della Scuola Primaria Rodari saranno temporaneamente trasferite presso l’edificio delle Scuole Medie di Chiusi Città, che per spazi e servizi (mensa e palestra) può accoglierle in modo adeguato.
Sarà attivato un servizio di trasporto scolastico dedicato, calibrato sulle esigenze delle famiglie, per ridurre al minimo il disagio dello spostamento. Stiamo già lavorando, insieme alla Dirigenza e alle aziende del trasporto, per offrire un servizio puntuale, sicuro ed efficiente.
Ringraziamo fin da ora tutte le famiglie, il personale scolastico e i tecnici per la collaborazione e il senso di responsabilità: si tratta di un passaggio impegnativo ma necessario, per consegnare alle bambine e ai bambini una scuola più sicura, moderna ed efficiente.
“La pubblicazione della gara è un passo fondamentale per la realizzazione dell’opera quanto il reperimento delle risorse. Il finanziamento di 1.370.000 euro per la scuola Rodari – afferma il Sindaco Sonnini – rappresenta uno dei tanti risultati ottenuti in questi anni grazie alla competenza degli Uffici Comunali nell’attrarre finanziamenti da fondi PNRR, FESR e regionali e reperire risorse interne con una oculata gestione del Bilancio. In soli tre anni abbiamo portato sul nostro territorio oltre 6 milioni di euro di finanziamenti, che stanno permettendo la realizzazione di interventi concreti, strategici e attesi da anni: dagli interventi su Via delle Fontanelle e Via Longobardi per la messa in sicurezza da dissesto idrogeologico, dalla manutenzione straordinaria dello Stadio Frullini all’ampliamento dell’Estraforum a 2 mila posti, fino al grande progetto su Natura e Biodiversità per la Salvaguardia del Lago di Chiusi, finanziato con oltre 1.700.000 euro fortemente voluto e necessario. Investimenti che migliorano la qualità della vita, la sicurezza e il futuro della nostra comunità”.