Per i venti anni dalla riapertura è valida la promozione di 5 spettacoli a 40 euro. La scelta è tra i tredici appuntamenti di prosa, danza e musica in cartellone dall’8 ottobre a fine dicembre

POGGIBONSI. Al via la rassegna Discipline(s) al Politeama di Poggibonsi, il ricchissimo cartellone di appuntamenti di teatro, musica e danza finanziati dal Ministero della Cultura con il contributo del Fondo Nazionale Spettacolo dal Vivo.
Sono dodici, per il momento, le serate in programma fino alla fine dell’anno, sulle quali è attiva la promozione “5 spettacoli x 40 euro” per festeggiare i vent’anni della riapertura del teatro poggibonsese.
Rimangono fuori dal carnet di biglietti due appuntamenti, quello delle ore 18 di sabato 8 novembre, “Corna, cornetti e cornucopie” dei Sacchi di Sabbia, e “Esagerate!”, spettacolo sui divari di genere, organizzato e finanziato dai Comuni dell’Alta Valdelsa e dal Centro Pari Opportunità della Valdelsa, in calendario martedì 18 novembre alle 21.
Quelli che seguono sono invece gli appuntamenti sui quali si applica la promozione “5×40”.
Mercoledì 8 ottobre, dalle ore 21 la Sala Maggiore ospiterà “Ballo pubblico Indoor 2025”, il Festival di danza contemporanea, giunto alla quindicesima edizione, che propone due spettacoli: “Nuit Blanche!” della Compagnia Adarte e, a seguire, “Leonardo da Vinci – Anatomie Spirituali” di Egribiancodanza.
Venerdì 10 ottobre, ore 21, in Sala Set, “Grandi numeri” di e con Lorenzo Maragoni, dà il via alla stagione di teatro contemporaneo fuori abbonamento con una serata di Slam poetry, stand-up comedy e analisi dei dati personali. Un monologo che presta grande attenzione al rapporto con il pubblico, e racconta con ironia e profondità il passaggio al mondo digitale passando per content creation, algoritmi e intelligenza artificiale.
Sabato 11 ottobre, ore 21, Sala Set, torna uno dei format ormai tradizionali al Politeama: il match di improvvisazione teatrale di Ares Teatro, “Women vs men”, con Francesco Burroni e Silvia Priscilla Bruni.
“Trash test”, di e con Andrea Cosentino, venerdì 17 ottobre, ore 21 Sala Set, porta sul palco poggibonsese un artista che da anni ricerca una comicità autentica, senza alcuna rete di protezione con gli spettatori. Solo in scena con un computer e un fondale per le proiezioni, l’artista dialoga con l’Intelligenza Artificiale, cui affida il compito di fornire risposte teatrali dall’effetto esilarante.
Giovedì 23 ottobre, Sala Maggiore ore 21, lo spettacolo di punta del cartellone, in collaborazione con Progetto Under 30 Unicoop che metterà a disposizione un buon numero di biglietti gratuiti per giovani dai 18 ai 29 anni (previa iscrizione alla piattaforma). “Il fuoco era la cura”, di Teatro Sotterraneo (Artista Associato al Piccolo Teatro di Milano), ispirato al capolavoro distopico di Ray Bradbury, “Fahrenheit 451”, pubblicato settant’anni fa, in cui si descrive una realtà (quella degli anni ‘20 del XXI secolo) in cui è vietato leggere e il corpo dei pompieri è utilizzato per bruciare i libri e i loro possessori.
Il 30 ottobre, giovedì, alle 21 in Sala Minore, inizia la rassegna Discipline(s) Music Club con un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di musica di avanguardia. “Area open project”, con Patrizio Fariselli, Claudia Tellini, Marco Micheli, Walter Paoli e Stefano Fariselli, è il gruppo che porta avanti il lavoro di ricerca iniziato negli anni ‘70 dagli Area di Demetrio Stratos.
Sabato 8 novembre, Sala Set ore 21, I Sacchi di Sabbia mettono in scena “Troilo e Cressida – L’Iliade raccontata da Shakespeare”.
Sabato 15 novembre, Sala Set ore 21, la Compagnia Teatro Patalò presenta “2 di notte” di e con Francesco Pennacchia e Luca Serrani, dialogo sul tema del tempo e dell’identità.
Sabato 22 novembre, Sala Set ore 21, è la volta della Compagnia Orsini con l’Elettrocardiodramma di e con Leonardo Capuano.
Venerdì 28 novembre, Sala Minore ore 21, Pino Strabioli e Marcello Fiorini saliranno sul palco con una produzione di Alt Academy, “Sempre fiori mai un fioraio”, omaggio a Paolo Poli per i 20 anni del Politeama, che riaprì il 17 settembre 2005 con lo spettacolo “Fiabe” di Perrault interpretato dal grande attore e regista toscano.
Discipline(s) Music Club continua domenica 30 novembre, ore 19 Sala Set, con le sperimentazioni musicali del duo Valeria turba e Vincenzo Vasi, in “Ooopopoiooo”, concerto per voce theremin, violino e giocattoli.
Venerdì 5 ottobre, Sala Set ore 21, l’ultimo spettacolo di prosa del 2025, con un super classico di Eduardo De Filippo, “Natale in casa Cupiello”, con Francesco Baldi, Giovanni Finetti e Marco Venturi.
Info e biglietti: www.politeama.eu