Al via il progetto “Le ricette del dialogo interculturale”: cinque incontri aperti a donne di diverse culture, età e provenienze
TORRITA DI SIENA. Cinque incontri per conoscersi, raccontarsi e costruire insieme relazioni nuove a partire dal linguaggio universale del cibo. È questo lo spirito de “Le ricette del dialogo interculturale”, il nuovo progetto promosso dal Comune di Torrita di Siena, in collaborazione con la Pubblica Assistenza e l’Auser di Torrita di Siena.
L’iniziativa, che si svolgerà da metà novembre a metà dicembre nei locali della Pubblica Assistenza, coinvolgerà donne italiane ed extracomunitarie residenti a Torrita di Siena, con l’obiettivo di favorire inclusione sociale, dialogo e integrazione attraverso attività pratiche, conviviali e partecipate.
“Con questo progetto vogliamo creare uno spazio di incontro autentico in cui le differenze diventino risorse, le storie personali si intreccino e il cibo diventi strumento di conoscenza, fiducia e amicizia” spiegano l’Assessora alle Pari Opportunità Fabiana Caroni e la Vicesindaca Natascia Volpi.
Nel corso degli incontri, in calendario venerdì 12 e 28 novembre, 5 e 12 dicembre dalle 10:00 alle 12:00, le partecipanti si confronteranno su un tema gastronomico e culturale diverso: dalle “Farine e cereali” di Cuba e Tunisia, alle “Spezie e sapori” di India e Marocco, fino al “Cibo come cura” tra Danimarca, Albania e Italia meridionale. Il percorso culminerà il pomeriggio di venerdì 19 dicembre con una Festa Fusion, evento aperto alla cittadinanza con degustazioni, musica e la presentazione del “Ricettario di comunità”, frutto collettivo delle esperienze vissute.

Fabiana-Caroni_Natascia-Volpi
Concepito secondo i principi della pedagogia partecipata e del “learn by doing”, il progetto propone un approccio educativo che valorizza la manualità, la creatività e l’ascolto reciproco. Ogni incontro sarà un piccolo laboratorio di inclusione, dove si impara facendo, si condividono saperi e si costruiscono legami attraverso gesti semplici come seminare, impastare o mescolare spezie.
Il percorso sarà condotto da Nora Cazzola, Dottoressa in Scienze Gastronomiche e operatrice sociale, con esperienza in progetti educativi e di coesione comunitaria.
“Mangiare insieme è uno dei modi più antichi per conoscersi – spiega Cazzola –. In questi laboratori non ci sarà solo cucina, ma soprattutto relazione: un modo per riconoscere nell’altro una parte di sé”.
Il progetto “Le ricette del dialogo interculturale” rappresenta un nuovo tassello nel lavoro di rete tra istituzioni e associazioni torritesi, volto a costruire una comunità più accogliente, consapevole e solidale.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi al numero 3397728454.






