Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

A Radicondoli un Manifesto per la dignità delle aree interne

Energie del territorio di Radicondoli  fa proprio il manifesto proposto dall’ associato Antonio Fiorenzani

RADICONDOLI.  “C’è una frase, sepolta a pagina 45 del nuovo Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne (PSNAI) 2021–2027, che grida vendetta. Nel cosiddetto Obiettivo 4: Accompagnamento in un percorso di spopolamento irreversibile, si legge: “Queste aree non possono porsi alcun obiettivo di inversione di tendenza, ma nemmeno essere abbandonate a se stesse. Hanno bisogno di un piano mirato che le accompagni in un percorso di cronicizzato declino e invecchiamento”.  Non è un errore. È la linea ufficiale con cui lo Stato decide il destino di migliaia di Comuni italiani”.

Così interviene Energie del Territorio, la lista civica che si è presentata lo scorso anno a Radicondoli con Francesco Guarguaglini sindaco e che rappresenta oggi la maggioranza.

“E’ una resa. Una rinuncia. Un’amministrazione della fine. Un insulto a chi vive, lavora, resiste e innova in territori che custodiscono la vera ricchezza del Paese –  fa notare Energie –  In realtà le Aree Interne non sono un peso morto. Sono il cuore pulsante dell’Italia”.

“Le aree interne – continua la lista civica –  sono custodi dell’ambiente: Il 60% delle foreste italiane, l’80% delle sorgenti d’acqua dolce, il 70% della biodiversità nazionale. Sono sentinelle del territorio: prevenzione di frane, alluvioni, incendi. Ogni euro investito qui ne risparmia sette in emergenze. Sono produttori di Eccellenza: Il 40% dei prodotti DOP e IGP, l’agricoltura più sostenibile d’Europa, l’artigianato che il mondo ci invidia. Sono pionieri dell’energia: Il 65% dell’energia rinnovabile italiana nasce qui: eolico, solare, idroelettrico, biomasse. Sono laboratori di coesione: solidarietà, mutualismo, innovazione sociale che le città hanno dimenticato. Sono nuovi nomadi digitali: migliaia di professionisti che hanno scelto qualità della vita, smart working, connessioni autentiche”.

 

“Ci sono i numeri che smentiscono la rassegnazione  – aggiunge Energie – 5.588 Comuni delle Aree Interne – il 70% dei Comuni italiani 13,5 milioni di abitanti – il 22% della popolazione nazionale 206.000 kmq di territorio – il 68% della superficie italiana €180 miliardi di PIL annuo – più di intere nazioni europee. Ma soprattutto: +15% imprese innovative negli ultimi 5 anni, -30% criminalità rispetto alle aree metropolitane, +25% qualità dell’aria e indici di benessere ambientale,  60% in meno costi della vita con redditi spesso comparabili”.

 

“Le storie che dimostrano che si può fare. Sono successi concreti che lo stato ignora. Ovvero Santo Stefano di Sessanio (AQ): da borgo fantasma a modello di turismo sostenibile. +400% abitanti in 15 anni. Ed ancora, Colletta di Castelbianco (SV): primo “paese digitale” d’Italia. Fibra, coworking, startup tech in un borgo di 200 anime. E poi, Torri Superiore (IM): ecovillaggio autosufficiente che produce energia, cibo, lavoro. Lista d’attesa per trasferirsi, Marzabotto (BO): Hub europeo per l’economia circolare. Cooperative, FabLab, università diffusa, Castelluccio di Norcia (PG): rinato dopo il terremoto grazie a giovani imprenditori agricoli, export mondiale di lenticchie. Insomma la rivoluzione silenziosa è già iniziata”.

 

“Ci sono fenomeni in atto che nessuno racconta –  fa notare Energie – Un esempio: il grande ritorno, 50.000 italiani all’anno lasciano le città per i borghi. Non sono pensionati, sono trentenni con laurea e partita IVA. A questo si aggiunge l’economia dei luoghi: cooperative di comunità, banche del tempo, monete locali, gruppi d’acquisto solidale che creano PIL “invisibile” ma reale. Ed ancora, la scuola diffusa: istituti che sperimentano didattica outdoor, pedagogia del territorio, connessioni internazionali. Risultati INVALSI spesso superiori alle scuole urbane, l’accoglienza che funziona: modelli di integrazione per migranti che in città falliscono, qui creano lavoro e rigenerano comunità.

e la salute di prossimità: telemedicina, case della salute, assistenza domiciliare che costano meno e funzionano meglio”.

 

“Il piano b esiste  –  continua Energie – Quello che Servirebbe davvero: connessioni, banda larga garantita, 5g, fibra ottica. costa meno che rifare una tangenziale urbana. Ed ancora, mobilità: treni regionali efficienti, car sharing elettrico, mobilità su domanda. non autostrade, ma collegamenti intelligenti. Servizi: telemedicina, scuole innovative, uffici postali moderni. non chiusure, ma digitalizzazione. E poi, incentivi: detassazione per chi si trasferisce, contributi per startup, bandi per giovani imprenditori. non sussidi, ma investimenti. Non solo, università diffuse: sedi decentrate, ricerca applicata al territorio, corsi professionalizzanti. il sapere che torna a casa. Infine, governance: unioni di comuni forti, partecipazione diretta, bilanci partecipativi. democrazia reale, non burocratica. La sfida è politica, culturale, esistenziale. E’ futuro”.

 

“Mentre le città affogano nello smog, nel cemento, nella solitudine, nell’individualismo, qui si sperimenta già il futuro che tutti cerchiamo –  aggiunge la lista civica  – La visione che manca è

l’Italia policentrica: non più Roma-Milano-Napoli, ma mille centri vitali collegati e collaboranti.

l’economia della cura: del territorio, delle persone, dell’ambiente, delle tradizioni che diventano innovazione e dove c’è la democrazia di prossimità: dove le decisioni si prendono vicino ai problemi, con chi li vive ogni giorno. Può essere questo un modello italiano per il mondo: che insegna come coniugare progresso e radici, tecnologia e umanità, sviluppo e sostenibilità. La domanda è :

quale forza politica avrà il coraggio di fare di questo tema un manifesto nazionale? Chi avrà la visione, la dignità e la lucidità per dire: “non lasceremo nessuno indietro”? Chi sarà pronto a raccogliere questa battaglia civile, culturale, territoriale? Chi vorrà dare voce non alla nostalgia, ma al futuro?

Perché non c’è sostenibilità senza giustizia territoriale. Non c’è giustizia senza coesione.

Non c’è Repubblica se si comincia ad abbandonarne dei pezzi”.

 

“Ognuno può condividere questo manifesto: Su tutti i tuoi social, nelle chat di famiglia, nei gruppi WhatsApp. La rivoluzione inizia dalla consapevolezza. Ognuno può racconta la sua storia: se vieni da un’area interna, se ci vivi, se hai scelto di tornarci. le storie cambiano più delle statistiche. Ognuno può interrogare i politici: chiedere ai candidati, ai rappresentanti, cosa pensano di fare. Pretendere risposte concrete, non promesse generiche, comprare prodotti delle Aree Interne, prenotare vacanze nei borghi, supportare le loro imprese, informarsi e studiare, ci sono tesi, ricerche, progetti innovativi. La competenza è la migliore arma contro i pregiudizi. Costruire reti: collegare persone, idee, esperienze. L’isolamento si combatte con le connessioni. Scrivere e protestare: A ministri, parlamentari, giornalisti. Il silenzio è complicità”.

 

“Come ci ricordava Alexander Langer –  conclude Energie – “Lentius, profundius, suavius” – più lentamente, più profondamente, più dolcemente – è l’unico passo possibile per un futuro che sia davvero umano. Questo non è un appello da firmare. È una sfida da raccogliere. È una rivoluzione da iniziare. La lanciamo alla politica, all’Italia intera. La consegniamo a chi legge. Perché ciò che è scritto nel PSNAI non è solo tecnicamente sbagliato: è contro ogni logica di umanità, di Costituzione, di futuro. È il momento di alzare la voce. #AreaeInterneResistenza #ItaliaPolicentrica #NonCiArrendiamo #Futuroèqui. La rivoluzione delle Aree Interne inizia oggi. Inizia da noi”.

 

Le voci che si stanno alzando

Chi Sta Già Lottando:

Associazioni: Riabitare l’Italia, Borghi Autentici, Paese Mio, UNCEM che da anni denunciano e propongono.

Sindaci Coraggiosi: Quelli che non si arrendono, sperimentano, innovano nonostante tutto.

Giovani Imprenditori: Che hanno scelto di restare o tornare, creando lavoro e futuro.

Ricercatori: Che studiano modelli alternativi di sviluppo, provando che un’altra via è possibile.

Artisti e Creativi: Che trasformano i luoghi in laboratori culturali, attrattori internazionali.

Famiglie: Che scelgono di crescere i figli in luoghi dove si può ancora camminare sicuri, respirare aria pulita, conoscere i vicini.

Alexander Langer lo aveva intuito da tempo:

“La conversione ecologica non potrà avanzare se non sarà socialmente desiderabile.”

E aggiungo: la sostenibilità deve essere anche sociale e inclusiva, o non sarà vera sostenibilità.

Le Aree Interne sono il laboratorio della sostenibilità che il mondo ci invidia:

  • Economia circolare per necessità
  • Solidarietà per tradizione
  • Innovazione per sopravvivenza
  • Bellezza per vocazione natural

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula