Martedì 3 settembre alle ore 17 nella sede dell’ITS Energia

COLLE VAL D’ELSA. Martedì 3 settembre alle ore 17, la sede dell’ITS Energia, Ambiente e Sostenibilità in via G. Matteotti 15 a Colle Val d’Elsa ospiterà l’Open Day del corso post-diploma “Energy Specialist SI25”, un’occasione per scoprire da vicino un percorso di specializzazione tecnologica post diploma dedicato ai giovani che vogliono costruire una carriera nel settore dell’energia sostenibile.
Il corso totalmente gratuito in quanto finanziato dal PR FSE+ 2021-2027 della Regione Toscana e rivolto a giovani under 35, forma figure professionali capaci di gestire l’intero ciclo dell’energia: dalla produzione con fonti rinnovabili al monitoraggio dell’impatto ambientale; imparando a lavorare con sistemi intelligenti per il controllo dei consumi, a valutare le emissioni (carbon footprint, LCA), a progettare interventi di riqualificazione e a usare strumenti avanzati per il risparmio energetico. Un’opportunità formativa pensata per chi vuole trasformare la sostenibilità in una professione, operando concretamente nella transizione energetica in atto.
Articolato in 1.800 ore complessive, suddivise in quattro semestri, il corso prevede lezioni in aula, stage di 720 ore in aziende del settore, anche all’estero, visite didattiche, incontri con esperti del mondo imprenditoriale e attività di laboratorio con strumentazione all’avanguardia. Al termine del biennio è previsto il conseguimento del Diploma di Specializzazione per le tecnologie applicate (V livello EQF), titolo ministeriale riconosciuto anche a livello europeo.
“A Colle Val d’Elsa – afferma Francesco Macrì, presidente di Estra S.p.A. e della Fondazione ITS Energia, Ambiente e Sostenibilità – abbiamo costruito una vera comunità formativa che mette in rete giovani, imprese e territorio. Le aziende chiedono competenze nuove, aggiornate, e il nostro ITS è oggi la risposta più concreta ed efficace a questa domanda”.
Con la prima scadenza delle iscrizioni fissata al 15 settembre, l’Open Day del 3 settembre rappresenta l’occasione ideale per orientarsi, incontrare docenti e tutor, conoscere i partner aziendali e comprendere come questo percorso possa aprire reali sbocchi occupazionali in un settore in forte espansione.