Un calendario ricco che fa parte della proposta costruita a livello di area dal Centro Pari Opportunità
“Insieme alle scuole, alle associazioni, al Centro Antiviolenza affronteremo tematiche diverse legate alla violenza di genere per sensibilizzare e rafforzare la consapevolezza e la conoscenza degli strumenti in grado di proteggere e prevenire – dice l’assessore alle pari opportunità Lisa Valiani – Ci dedicheremo nuovamente alla centralità dell’autonomia economica da parte delle donne, restituiremo parte del lavoro in corso sul progetto ‘Io non sono sola’, cammineremo insieme al tessuto associativo per ribadire il nostro no. Linguaggi e contesti diversi per proseguire il nostro percorso collettivo verso una comunità sempre più forte e consapevole. Grazie alle scuole, a tutta la rete associativa, alle tante sensibilità coinvolte in questo bel cartellone che il nostro CPO ha costruito per questo 25 novembre”.
Gli appuntamenti
Martedì 18 novembre alle 21 – Teatro Politeama
Spettacolo teatrale “Esagerate! Più che un aggettivo un’esortazione”, one woman show ironico di e con Cinzia Spanò.
Giovedì 20 novembre dalle 17,30 alle 19,30 – Accabì
Incontro “Donne e denaro: cura, protezione del patrimonio e crescita del reddito – La diseguaglianza di genere: riflessi sul reddito, propensione al risparmio, gestione ed uso del denaro”, a cura dell’associazione Selena Italy. Relatori: Nunzia Basile, Rita Capotondi, Giovanni De Giovanni, Elsa Poggiali.
Da venerdì 21 a sabato 29 novembre
Scaffale tematico alla Biblioteca Comunale Pieraccini che propone una selezione di libri a tema, sia per bambini che per adulti.
Lunedì 24 novembre alle 17:30 – Accabì
Incontro “Io non sono sola. Voci dalla città”. Il protocollo “Io non sono sola” e voci di donne della città che si raccontano: un’occasione per riflettere e creare proposte.
Martedì 25 novembre dalle 10:30 alle 12:30 – Teatro Politeama (sala minore)
Scuole. “25 novembre – studentesse e studenti insieme fuori dalla violenza”. Le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado di Poggibonsi e San Gimignano riflettono sulla violenza nei confronti delle donne partendo dai temi contenuti nel volume “Insieme fuori dalla violenza” dell’associazione Donne Insieme Valdelsa – Centro antiviolenza. Iniziativa a cura di Spi Cgil lega Poggibonsi San Gimignano, Fnp Cisl Siena coordinamento provinciale politiche di genere,associazione Donne Insieme Valdelsa, sezione Soci Coop Poggibonsi, Centro Sociale Insieme Poggibonsi, Auser Poggibonsi.
Martedì 25 novembre dalle 18:30 partenza sottopasso Grasmci-Bellucci e arrivo piazza Cavour
“La città che cammina, danza e racconta contro la violenza di genere”, percorso urbano artistico ed emotivo per sensibilizzare la cittadinanza, trasformando il centro cittadino in un cammino di consapevolezza, memoria e speranza. A cura del Centro Commerciale Naturale Via Maestra, con il coinvolgimento di tutte le associazioni del territorio, sportive, culturali, sociali.
Giovedì 27 novembre ore 17:30-19:00 – Teatro Politeama (sala Set)
Convegno talk “Sì vuol dire sì. riflessioni sul consenso”con Francesca Svanera, Domitilla Marzuoli e Barbara Amoroso. Aperitivo a seguire. A cura dell’associazione Donne Insieme Valdelsa – Centro antiviolenza, Spi Cgil lega Poggibonsi San Gimignano, Fnp Cisl Siena coordinamento provinciale politiche di genere, sezione Soci Coop Poggibonsi, Centro Sociale Insieme Poggibonsi, Auser Poggibonsi.
Da sabato 29 novembre a domenica 14 Dicembre – Galleria Unicoop Via Trento
Mostra fotografica “Oltre il silenzio” a cura di Fotoclub 3ASA.
Inaugurazione sabato 29 novembre alle 18. Mostra aperta durante gli orari di apertura della galleria commerciale.
In foto l’inizio del convegno (in corso) “Innovare l’impresa per esserci nel futuro” promosso l’associazione AIDDA – Associazione imprenditrici e donne dirigenti d’azienda








