Al via la campagna di comunicazione con Apea
di Lorenzo Croci
SIENA. L’obiettivo della campagna di comunicazione “Siena Carbon Free”, promossa dalla provincia di Siena e dalla società in house Apea, si pone di sensibilizzare, informare e arricchire buone pratiche aderenti allo sviluppo di comportamenti virtuosi fra i cittadini e i vari attori del territorio, al fine di arricchire e implementare, ulteriormente, un’azione di riduzione sempre più maggiore della Co2, con lo scopo imprescindibile e basilare, a sua volta, di migliorare l’ambiente e di proporre una notevole strategia di riduzione e risparmio dei costi tramite l’adozione di comportamenti corretti, nella quotidianità, atti a ridurre la Co2.
La campagna di comunicazione prevede l’utilizzo di strumenti tradizionali e on line, che vanno dalla realizzazione di brochure e materiale informativo (schede didattiche sulle buone pratiche quotidiane saranno inviate ad ogni famiglia del territorio provinciale senese e materiale cartaceo sarà distribuito anche presso gli enti del territorio, invitando i sindaci a diffondere il messaggio) i quali saranno distribuiti capillarmente sul territorio, fino all’apertura del sito web e dei profili social ( la social media strategy prevede l’apertura di una pagina Facebook, un profilo Twitter e un canale Youtube attraverso i quali mantenere un dialogo costante con la comunità, aumentare la visibilità del progetto e creare traffico sulla piattaforma web) passando per la realizzazione di format radio e tv ( sulle radio e tv locali saranno promossi specifici format “lenergianoncimanca”, in cui gli esperti di Apea risponderanno a domande concernenti le tematiche ambientali, e testimonial racconteranno case history e buone pratiche) tutti supportati da una campagna informativa assicurata da Apea, la quale si è avvalsa dell’agenzia di comunicazione “Fuori sede”.
Da oggi, il sito www.lenergianoncimanca.it è una piattaforma contributiva di condivisione di testimonianze, all’interno del quale privati cittadini, aziende, associazioni e enti potranno raccontare le proprie azioni carbon free documentandole con immagini e video, i quali saranno inseriti nel database e visualizzati mediante un sistema di geolocalizzazione sulla mappa del territorio senese. Il sito racconta anche la storia del progetto e l’impegno della provincia di Siena per realizzarlo, oltre a raccogliere tutti i dati di tutti i bilanci annuali del gas serra, e proporre una sezione didattica corredata da schede scaricabili, le quali propongono comportamenti idonei per risparmiare Co2.
“Con questa campagna di comunicazione – afferma il presidente della provincia di Siena Simone Bezzini – continua l’impegno della provincia per la riduzione delle emissioni di Co2 per collocare il nostro territorio tra quelli con gli standard ambientali più avanzati a livello internazionale; inoltre con questa iniziativa si è lavorato per diffondere tra le imprese e i cittadini comportamenti virtuosi, che, se attivati, potranno portare beneficio, non solo all’ambiente ma anche verso notevoli risparmi economici”. Prima di passare la parola al dirigente dell’ ambiente della provincia di Siena Paolo Casprini, Bezzini ha voluto rassicurare sul fatto che il progetto verrà continuato e proseguirà nel tempo, dalle future amministrazioni, a prescindere dalla conseguente riforma Del Rio, la quale prevede a fine maggio l’eliminazione di tutti gli amministratori provinciali e la riduzione dell’ente pubblico provinciale a ente di 2°grado.
Paolo Casprini, a sua volta, si è incentrato sulla prerogativa della campagna informativa, la quale risiede nella possibilità di incentivare e sostenere l’intera comunità per rendere quotidiani questi meccanismi di risparmio e rispetto dell’ambiente, con il fine di divulgare, più vastamente possibile, tutte le singole azioni in maniera concreta e pratica.