
di Letizia Pini
SIENA. Presentata questa mattina la nuova Commissione Mista Conciliativa dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese alla presenza della Difensora Civica, Lucia Annibali, al vicepresidente del Consiglio Regionale, Stefano Scaramelli, al direttore generale dell’Aou Senese, Antonio Barretta e al volontariato.
La commissione collabora attivamente con l’URP al fine di informare correttamente il cittadino sugli strumenti di tutela disponibili, supportare l’Azienda nelle problematiche relazionali, facilitare un percorso di cittadinanza attiva e approfondire e promuovere aspetti per migliorare la qualità di vita in ospedale. E’ un punto di riferimento e supporto importante per i cittadini che hanno la necessità di approfondire o risolvere problematiche sanitarie.
Altro pilastro fondamentale è rappresentato dal Difensore civico, a cui i cittadini possono rivolgersi direttamente. In particolare, questi cerca di agevolare la risoluzione di conflitti tra il cittadino e le istituzioni, favorendo un dialogo più efficace con la pubblica amministrazione. Gli enti e le amministrazioni pubbliche verso le quali il Difensore civico può svolgere la propria azione sono la Regione, le amministrazioni provinciali e comunali, gli enti del sistema regionale e i concessionari e gestori dei servizi pubblici. La competenza è estesa anche nei confronti delle amministrazioni periferiche dello Stato, ad esclusione di quelle che operano nei settori della difesa, della sicurezza pubblica e della giustizia.
«Quella di oggi è una giornata importante – dichiara l’avvocato Lucia Annibali, difensore civico regionale -, rinnovare il nostro impegno nel campo delle commissioni miste conciliative all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese ci permette di proseguire nel nostro obiettivo di avvicinare l’utente e il paziente all’ospedale. Siamo contenti, come difesa civica regionale, di poter proseguire su questa strada, nel momento in cui una persona è particolarmente vulnerabile perché si trova in una condizione di malattia ha la necessità di sentirsi ascoltato e di percepire una sanità vicina ai propri bisogni, il ruolo della Commissione mista conciliativa cerca di andare incontro proprio a questa esigenza».
«Tutela, accessibilità, trasparenza e puntualità per garantire le stesse opportunità a tutte le cittadine e i cittadini della Toscana, a prescindere dal luogo di nascita – dichiara Stefano Scaramelli, vicepresidente del Consiglio Regionale -. Attraverso strumenti importanti e rispettosi del diritto all’umanizzazione delle prestazioni sanitarie come la CMC la Toscana garantisce il diritto alla salute del proprio sistema pubblico universalistico. La Commissione infatti offre servizi e risposte ai cittadini toscani che li richiedono. È necessario che questo organismo venga conosciuto di più e meglio».
«Nella mia professione di avvocato – spiega l’avvocato Raffaele Cioffi, presidente della Commissione Mista Conciliativa – ho sempre creduto molto nella attività di mediazione e di conciliazione, intese come veri e propri strumenti di gestione del conflitto e di risoluzione delle controversie che si affiancano alla difesa giurisdizionale, quella, per intendersi, che noi avvocati esercitiamo nelle aule giudiziarie. Ciò che ho molto apprezzato – prosegue – nelle sedute che si sono svolte in questi primi mesi di attività della nuova commissione è l’incredibile sinergia dei contributi offerti dai rappresentanti delle Associazioni di Volontariato, delle Associazioni di Tutela e dai rappresentanti dell’Aou Senese, tutti protesi nel tentativo di comporre il conflitto e suggerire, laddove necessario, utili spunti per una migliore erogazione delle prestazioni e una facilitazione nei rapporti tra personale sanitario e utenti. Ringrazio, pertanto, la Difensora Civica della Toscana, avv. Lucia Annibali, per avermi chiamato a questo incarico così prezioso».
«L’Aou Senese – spiega Antonio Barretta, direttore generale Aou Senese – presta una grande attenzione alla tutela dei diritti pazienti e, più in generale, dei cittadini. La redazione, ogni anno, di un documento aziendale che raccoglie le progettualità, definite con il mondo del volontariato e con i pazienti, finalizzate a migliorare i percorsi di cura è la principale manifestazione di questa attenzione. Per questa nostra sensibilità, l’insediamento odierno della nuova Commissione Mista Conciliativa costituisce un momento importante cui dare la massima visibilità, anche per rendere nota a tutti l’esistenza di tale organo. Per questo ringrazio per la partecipazione all’evento odierno la Difensora Civica, l’avvocata Lucia Annibali. Ringrazio anche i componenti del precedente comitato per il prezioso supporto fornito all’Aou Senese e ai nostri pazienti e formulo i più sinceri auguri di buon lavoro ai nuovi componenti cui garantisco, fin d’ora, la massima collaborazione dell’azienda nell’interesse dei cittadini».
Il volontariato presente, che fa parte della CMC, ha espresso il suo plauso al lavoro che andrà a svolgere la Commissione ricordando quanto l’ascolto e il dialogo siano importanti nella relazione di tutte le parti in causa. Ha inoltre voluto ricordare la fragilità del cittadino nella condizione di paziente/utente e l’importanza di non dimenticarsi mai di questo suo status.
La CMC è composta da tre rappresentanti delle associazioni di volontariato e tutela, tre referenti dell’Aou Senese e un presidente. La Commissione ha il compito di riesaminare i casi oggetto di esposto o segnalazione qualora l’utente si sia dichiarato motivatamente insoddisfatto della risposta ricevuta; esaminare i casi per i quali l’Ufficio Relazioni con il Pubblico non abbia dato risposta entro i termini previsti; esaminare i fatti oggetto di esposto o segnalazione per i quali l’URP abbia ritenuto, con adeguata motivazione, di non essere in grado di proporre alcuna risposta al Direttore Generale.
La composizione della Commissione Mista Conciliativa è la seguente:
Presidente
• Raffaele Cioffi (titolare); Simona Bonatti (sostituto)
Rappresentanti delle Associazioni di tutela e volontariato accreditate
• Rina Torrioli (titolare); Giampiero Buccianti (sostituto)
• Marcella Pistolesi (titolare); Isa Pianigiani (sostituta)
• Dafne Rossi (titolare); Laura delle Monache (sostituta)
Rappresentanti dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese
• Filippo Frignani (titolare); Rosalba Cudemo (sostituta)
• Giacomo Gualtieri (titolare); Matteo Benvenuti (sostituto)
• Raffaela Olivieri (titolare); Daniele Lenzi (sostituto)
Qui il video della presentazione.