
SIENA. La Polizia Stradale di Siena, coordinata dal dirigente della Sezione, VQA Riccardo Patumi, ha effettuato oggi un servizio straordinario di controllo dei veicoli commerciali per il quale si è avvalsa di un “Centro Mobile di Revisione”, messo a disposizione dalla Motorizzazione di Firenze e della collaborazione di personale dello stesso Ufficio, coordinato da un Ingegnere.
Supervisore d’eccezione è stato Roberto Sgalla, direttore del Servizio di Polizia Stradale, capo della Polstrada italiana, che ha voluto verificare sul campo il funzionamento dei servizi congiunti con la motorizzazione. Il Centro Mobile di Revisione, un imponente macchinario attrezzato per effettuare la revisione ai veicoli commerciali, compresi quelli pesanti, situato a bordo di un mezzo della motorizzazione e quindi trasportabile sul territorio, viene utilizzato per verificare l’efficienza e l’omologazione dei dispositivi d’equipaggiamento di questi veicoli anche al di fuori delle scadenze previste (revisioni); il Centro Mobile consente altresì di verificare l’eventuale sovraccarico. I servizi consentono quindi di verificare la sicurezza dei veicoli commerciali.
Oggi è stato, per esempio, verificato che, su un mezzo pesante, era stato installato un secondo serbatoio di gasolio non omologato, quindi potenzialmente molto pericoloso; un altro veicolo commerciale era addirittura carente del freno a mano. Il dispositivo straordinario di controllo, composto da personale della Polizia Stradale di Siena e di Montepulciano, nonché da operatori ordinariamente addetti ai servizi di supporto, è stato anche l’occasione per effettuare un controllo dei pneumatici, nell’ambito della campagna che, come noto, proseguirà fino a fine giugno.