
SIENA. Sono trascorsi un paio di giorni e ancora per le strade di Siena è possibile udire i commenti entusiasti sul mercato in Piazza del Campo di sabato scorso. Un mercato, diverso da quello settimanale a cui tutti noi siamo abituati, che ha visto protagonisti gli esercenti del territorio e i loro prodotti artigianali.
Nell’ambito dei festeggiamenti per il 700 anni del Costituto, il Comune di Siena grazie alla collaborazione di tutte le associazioni di categoria, ha voluto ricreare il tradizionale mercato settimanale che si teneva, non molto tempo fa, nel Campo. E’ stato un evento di cui possiamo andare orgogliosi e che ha visto la partecipazione di tantissime persone, già dalle prime ore del mattino. Dopo sabato si replicherà il 13 marzo del 2010 con l’auspicio che anche quell’occasione potrà riscuotere lo stesso successo.
Riflettendo sull’ampia affluenza e sulla grande attenzione ricevuta dall’evento, io credo che si possa iniziare a ragionare sulla possibilità di ripetere, anche mensilmente, il mercato dei prodotti del territorio per far scoprire le specialità agroalimentari e le eccellenze del nostro artigianato. L’organizzazione di un appuntamento periodico a Siena garantirebbe a tutti coloro che sabato scorso erano in Piazza la possibilità di avere un punto di riferimento a livello provinciale. La nostra Provincia è tra le prime in Italia per la qualità delle produzioni artigianali, specialmente nel settore agroalimentare, questa nostra peculiarità potrebbe essere utilizzata per dare la possibilità a produttori e commercianti di vendere di direttamente sul posto le proprie merci e soprattutto senza quei passaggi intermedi che spesso ne fanno lievitare notevolmente il prezzo.
Nell’ambito dei festeggiamenti per il 700 anni del Costituto, il Comune di Siena grazie alla collaborazione di tutte le associazioni di categoria, ha voluto ricreare il tradizionale mercato settimanale che si teneva, non molto tempo fa, nel Campo. E’ stato un evento di cui possiamo andare orgogliosi e che ha visto la partecipazione di tantissime persone, già dalle prime ore del mattino. Dopo sabato si replicherà il 13 marzo del 2010 con l’auspicio che anche quell’occasione potrà riscuotere lo stesso successo.
Riflettendo sull’ampia affluenza e sulla grande attenzione ricevuta dall’evento, io credo che si possa iniziare a ragionare sulla possibilità di ripetere, anche mensilmente, il mercato dei prodotti del territorio per far scoprire le specialità agroalimentari e le eccellenze del nostro artigianato. L’organizzazione di un appuntamento periodico a Siena garantirebbe a tutti coloro che sabato scorso erano in Piazza la possibilità di avere un punto di riferimento a livello provinciale. La nostra Provincia è tra le prime in Italia per la qualità delle produzioni artigianali, specialmente nel settore agroalimentare, questa nostra peculiarità potrebbe essere utilizzata per dare la possibilità a produttori e commercianti di vendere di direttamente sul posto le proprie merci e soprattutto senza quei passaggi intermedi che spesso ne fanno lievitare notevolmente il prezzo.
Credo che Siena sia il palcoscenico ideale per dare vita ad un appuntamento periodico come quello di sabato, un momento in cui sia produttori che consumatori entrano a diretto contatto. Potrebbe essere un’ulteriore occasione per dimostrare, una volta di più, l’attenzione che il nostro territorio pone alle qualità della vita e alle produzioni artigianali di pregio. Dopo il 13 marzo anche a Siena si potrebbe iniziare questa riflessione, cercando, con l’aiuto delle associazioni di categoria e degli altri enti locali, di creare un vera e propria mostra mercato del gusto e dell’artigianato locale.
Marco Gagliardi, consigliere comunale Pd