Gli studenti recupereranno le lapidi dedicate ai personaggi del Risorgimento

SIENA. L’anniversario dell’unità del nostro paese gli studenti dell’Istituto tecnico industriale Sarrocchi lo celebreranno con un progetto di recupero delle lapidi sepolcrali dedicate a personaggi coinvolti nelle vicende storiche degli anni del risorgimento situate nel cimitero monumentale della città di proprietà dell’associazione di Misericordia. Un cimitero progettato dall’architetto Alessandro Doveri, inaugurato nel 1843, ricco di reperti storici particolarmente interessanti. Una vera e propria antologia, secondo gli esperti, della cultura figurativa senese tra Ottocento e Novecento. In questo quadro di particolare interesse storico gli studenti delle specializzazioni edilizia,elettronica e informatica avranno molti elementi per lavorare, partecipando, assieme alla Provincia, al progetto, approntato dalla Confraternita della Misericordia.
I giovani studenti costituiranno un cantiere sperimentale di manutenzione dei manufatti lapidei, documenteranno il lavoro svolto e comunicheranno i risultati anche via web. I lavori infatti saranno ripresi da una telecamera digitale Il cantiere sarà diretto da Laura Kraus, restauratrice diplomata all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e specializzata nel settore con la supervisione dell’assessorato alla cultura della Provincia di Siena. La presentazione ufficiale dell’iniziativa si terrà martedì prossimo (12 gennaio).
I giovani studenti costituiranno un cantiere sperimentale di manutenzione dei manufatti lapidei, documenteranno il lavoro svolto e comunicheranno i risultati anche via web. I lavori infatti saranno ripresi da una telecamera digitale Il cantiere sarà diretto da Laura Kraus, restauratrice diplomata all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e specializzata nel settore con la supervisione dell’assessorato alla cultura della Provincia di Siena. La presentazione ufficiale dell’iniziativa si terrà martedì prossimo (12 gennaio).