Riflessione sui risultati dell'incontro con Comune e Sansedoni spa

SIENA. Nella giornata del 25 novembre si è tenuto un incontro istituzionale che ha coinvolto i soggetti promotori dell’assemblea sul riutilizzo sociale dell’ex residenza del Porrione e la controparte rappresentata dall’Assessore alle politiche sociali e all’abitare del comune di Siena ed il presidente dell’Immobiliare Sansedoni Spa, proprietaria dell’immobile.
All’incontro è stato presentato il documento programmatico elaborato in seguito al dibattito pubblico avvenuto il 23 novembre, che aveva coinvolto diversi soggetti da anni impegnati politicamente sul territorio senese. La maggior parte delle proposte sono state recepite positivamente, in primo luogo quella inerente il vincolo d’utilizzo della struttura. L’assessore ha confermato, infatti, che la giunta comunale non darà luogo al cambiamento della destinazione d’uso del Porrione, che quindi rimarrà un edificio con finalità di alloggio popolare. Tra le altre proposte, è stato manifestato un certo grado di apertura circa la progettualità di riutilizzo sociale dell’immobile, allontanando quindi la possibilità di una sua vendita a privati o di un suo mancato reimpiego.
In particolare, si è puntato su un modello di utilizzo del Porrione che preveda la locazione a prezzi calmierati, ben al di sotto degli attuali prezzi di mercato, dei 57 posti alloggio.
Istituzioni come il Comune, il Dsu Toscana e l’Azienda dei Servizi alla Persona potrebbero sostenere le spese di gestione dell’immobile non coperte dal monte affitti, finanziato dai locatari.
Alla luce di quanto emerso dall’incontro, i possibili destinatari potrebbero essere studenti non destinatari di borsa di studio, ma comunque in difficoltà economica. Dall’assemblea del 23 novembre era emersa la necessità, invece, di destinare la struttura anche a cittadini in difficoltà: giovani coppie, lavoratori precari e altre categorie non necessariamente riconducibili alla sfera studentesca. Questo è un obiettivo che i soggetti promotori porteranno comunque avanti e sul quale continueranno a puntare nelle prossime settimane. La Sansedoni Spa, inoltre, si farà carico delle spese di ristrutturazione dell’ex residenza, permettendo così il totale utilizzo dei posti alloggio già esistenti. Per riflettere sui dati emersi dall’incontro del 25 novembre e discutere pubblicamente, alla luce di essi, il tipo di azioni da intraprendere e i termini della trattativa, invitiamo tutti i soggetti presenti il 23 novembre, e chiunque fosse interessato al tema, ad un’Assemblea Pubblica che si terrà domani, mercoledì 27 Ottobre, alle ore 17.30 all’ex-residenza Porrione in via del Porrione 115.
All’incontro è stato presentato il documento programmatico elaborato in seguito al dibattito pubblico avvenuto il 23 novembre, che aveva coinvolto diversi soggetti da anni impegnati politicamente sul territorio senese. La maggior parte delle proposte sono state recepite positivamente, in primo luogo quella inerente il vincolo d’utilizzo della struttura. L’assessore ha confermato, infatti, che la giunta comunale non darà luogo al cambiamento della destinazione d’uso del Porrione, che quindi rimarrà un edificio con finalità di alloggio popolare. Tra le altre proposte, è stato manifestato un certo grado di apertura circa la progettualità di riutilizzo sociale dell’immobile, allontanando quindi la possibilità di una sua vendita a privati o di un suo mancato reimpiego.
In particolare, si è puntato su un modello di utilizzo del Porrione che preveda la locazione a prezzi calmierati, ben al di sotto degli attuali prezzi di mercato, dei 57 posti alloggio.
Istituzioni come il Comune, il Dsu Toscana e l’Azienda dei Servizi alla Persona potrebbero sostenere le spese di gestione dell’immobile non coperte dal monte affitti, finanziato dai locatari.
Alla luce di quanto emerso dall’incontro, i possibili destinatari potrebbero essere studenti non destinatari di borsa di studio, ma comunque in difficoltà economica. Dall’assemblea del 23 novembre era emersa la necessità, invece, di destinare la struttura anche a cittadini in difficoltà: giovani coppie, lavoratori precari e altre categorie non necessariamente riconducibili alla sfera studentesca. Questo è un obiettivo che i soggetti promotori porteranno comunque avanti e sul quale continueranno a puntare nelle prossime settimane. La Sansedoni Spa, inoltre, si farà carico delle spese di ristrutturazione dell’ex residenza, permettendo così il totale utilizzo dei posti alloggio già esistenti. Per riflettere sui dati emersi dall’incontro del 25 novembre e discutere pubblicamente, alla luce di essi, il tipo di azioni da intraprendere e i termini della trattativa, invitiamo tutti i soggetti presenti il 23 novembre, e chiunque fosse interessato al tema, ad un’Assemblea Pubblica che si terrà domani, mercoledì 27 Ottobre, alle ore 17.30 all’ex-residenza Porrione in via del Porrione 115.
Link Siena – Sindacato Universitario
Unione degli Studenti Siena