Deriva dall'idea della Provincia Siena Carbon Free 2015.

SIENA. Creare una cittadinanza consapevole dal punto di vista ambientale facendo leva sulla responsabilità individuale e sociale. È questo l’obiettivo principale del progetto “Life in Siena is Carbon free – Life Si”, presentato all’Unione Europea dall’Agenzia provinciale per l’Energia, l’Ambiente e lo Sviluppo sostenibile all’interno del programma di finanziamento Life+ 2012. Il progetto coinvolge un partenariato locale molto articolato che insieme ad Apea, capofila dell’iniziativa, comprende cinque diversi dipartimenti dell’Università di Siena e Microcosmos, con ruoli diversificati che vanno da azioni di comunicazione, sensibilizzazione nelle scuole e alta formazione per imprese ed enti pubblici.
“Il programma Life è il principale strumento finanziario attraverso il quale l’Unione Europea sostiene progetti ambientali e di conservazione della natura – spiega il presidente di ApeaSiena, Alessandro Fabbrini – Partecipare a questo bando richiede una progettualità complessa e molto articolata che abbiamo potuto mettere in campo grazie alle tante e diverse competenze racchiuse in Apea. Adesso dobbiamo attendere la valutazione della Commissione preposta all’erogazione dei finanziamenti e sperare che la nostra proposta venga valutata positivamente”.
“L’idea di partecipare a questo bando – prosegue Fabbrini – deriva dal progetto della Provincia Siena Carbon Free 2015 che punta a far raggiungere al territorio senese l’obiettivo di diventare la prima area vasta con bilancio certificato di emissioni di gas climalteranti a saldo zero. La scadenza del 2015 è vicina e per sostenere e rendere davvero efficaci le azioni del Governo locale, è necessario fare crescere la consapevolezza ambientale dei cittadini. Per fare questo servono risorse economiche importanti, che, come ApeaSiena, abbiamo deciso di provare a reperire attraverso la partecipazione a bandi come questo, così da immettere nuova linfa nel territorio”.
Il progetto presentato all’Unione Europea prevede un’importante campagna di comunicazione diffusa a livello soprattutto locale, ma anche nazionale ed internazionale per la promozione di buone pratiche quotidiane intese sia come comportamenti fondamentali per contribuire al raggiungimento dell’obiettivo di “Siena Carbon Free 2015” sia come attività sostenibili in grado di generare benefici economici per chi le mette in pratica. A questa azione diffusa e rivolta alla totalità dei cittadini si affiancheranno 2 filoni specifici. Il primo, “Sensibilizzare per coinvolgere e mobilitare”, coinvolgerà gli studenti e le scuole della provincia, fino a rendere i bambini ed i ragazzi protagonisti attivi e ambasciatori dei valori e degli obiettivi di Life Si. Il secondo, “Formare per indirizzare le scelte” prevede una serie di eventi formativi di alto livello diretti alle imprese attive nel settore ambientale ed alle istituzioni del territorio.
Alla campagna di comunicazione e sensibilizzazione sarà affiancato anche il monitoraggio degli effetti della stessa, così da rendere il progetto una prassi adattabile e trasferibile ad altre realtà europee. Tutte le azioni svolte, infatti, saranno monitorate dal punto di vista statistico ed i vari indici saranno riassunti all’interno dell’macro-indice di consapevolezza ambientale che, al termine del progetto dovrà risultare migliorato in percentuale anche rispetto alle realtà prive del progetto Life.
L’esito della valutazione è previsto per giugno 2013, quando la Commissione europea preposta deciderà se ammettere o meno il progetto presentato da ApeaSiena al finanziamento Life.