Patrocini e autorizzazzioni concesse a vario titolo
SIENA. Approvatodalla Giunta comunale il progetto definitivo per lavori di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni di via Isonzo, Ciacci, XXIV Maggio, e parte della strada Petriccio Belriguardo per un importo complessivo di 120mila euro. L’intervento prevederà, anche, lavori ai muri di sostegno e ai marciapiedi.
Sette note in sette notti
E’ stato approvato il progetto “Sette note in sette notti”, che avrà come location, dal 7 novembre al 19 dicembre, il complesso museale Santa Maria della Scala. Durante le sette aperture straordinarie del Santa Maria della Scala, tutte il giovedì sera dalle 21 alle 23, sarà infatti possibile una breve visita guidata a tema ( dalle 21 alle 21,30; ogni appuntamento verterà su un diverso argomento), seguita dalla presentazione e assaggio di cinque vini DOCG e di ricciarelli e panforte, per poi assistere a performance musicali, curate dalla Fondazione Siena Jazz e dall’Istituto superiore di studi musicali “Rinaldo Franci”, che, insieme, alla Fondazione Qualivita e all’Enoteca Italiana contribuiscono alla realizzazione del progetto. Il biglietto, in vendita direttamente al museo, è di 6 euro; nel caso di acquisto, contemporaneamente al primo, di altri due ingressi successivi il costo è di 4,50 euro.
Riprese tv
Autorizzate le richieste pervenute per l’effettuazione di riprese in Piazza del Campo per la trasmissione RAI “Sereno Variabile”, che gira un documentario sulla vita di Mario Luzi. La televisione giapponese TBS sarà a Siena per la realizzazione di un progetto sui siti UNESCO. Autorizzata, infine un’agenzia che effettuerà riprese per la promozione dell’immagine della nostra città negli USA.
Patrocini
Per gli appuntamenti organizzati dalla FIAB Amici della Bicicletta “F. Bacconi”, nell’ambito della Settimana europea della mobilità sostenibile, promossa dalla Commissione europea. Nello specifico un incontro pubblico, in programma per il prossimo 19 settembre nella Sala stampa di Palazzo Berlinghieri, durante il quale saranno affrontati i temi della mobilità ciclistica in città e presentati dati sui rilevamenti effettuati. Il giorno seguente ci sarà una pedalata notturna aperta a tutti, con partenza dal Petriccio e arrivo nel centro storico.
Alla 23^ edizione del “Gran Premio Nuvolari”, la manifestazione sportiva internazionale di regolarità, con equipaggi provenienti da tutto il mondo riservata alle auto storiche (circa 300), in programma nei giorni: 20, da Mantova a Rimini, 21 da Rimini a Siena e rientro a Rimini, e il 22 settembre da Rimini a Mantova. L’edizione, è realizzata in collaborazione con il Museo Tazio Nuvolari e l’Automobile Club Mantova.
Alla 17^ edizione del “Terra di Siena International Film Festival” in programma a Siena e a Castelnuovo Berardenga dal 27 settembre al 3 ottobre. Coordinatore artistico e presidente del comitato scientifico Manuel De Sica. Il concorso, aperto anche ai cortometraggi e alle webserie, è riservato a film inediti che trattano di tematiche sociali quali l’infanzia violata, la difesa dell’ambiente, i diritti umani e la pace. Nel corso del Festival l’omaggio all’attore Alain Delon e al regista Valerio Zurlini con la proiezione del film restaurato La prima notte di quiete.
Al “Torneo storico di Judo Garyu” organizzato per il 28 e 29 settembre in Piazza Matteotti dall’ASD judo ‘Allacciamo le cinture’, associazione che nasce per promuovere la pratica e lo studio di questa disciplina.
All’iniziativa culturale “Apericorto”, promosso dai giovani senesi Eugenio Forconi, Andrea Caciagli e Antonio Costa, diplomati filmaker all’Accademia ACT Multimedia di Roma. L’appuntamento, in programma per il prossimo 30 settembre alle ore18,30 al Cinema Tommaso Pendola, sarà l’occasione per parlare di cinema e proiettare cortometraggi realizzati dagli stessi autori, a seguire un dibattito.