Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

L’assemblea dei soci Mps esprime voto contrario all’aumento

Ha votato "no" il 69 per cento del capitale. Gli interventi in assemblea (aggiornamenti)

SIENA. (a. m.) “Oggi purtroppo esiste una indiscutibile necessità dell’ente di badare alla propria sopravvivenza e questo è un fatto che noi da amministratori non possiamo evidentemente dimenticare”. Lo ha detto Antonella Mansi, presidente della Fondazione Mps parlando con i giornalisti poco prima di entrare nell’assemblea dei soci di  banca Mps che si tiene oggi (28 dicembre) in seconda convocazione. “E’ una nostra precisa responsabilità – ha aggiunto- speriamo comunque che questo  si possa conciliare nel tempo con gli interessi della banca”. E  sulla richiesta di rinvio a maggio dell’aumento di capitale Mansi ha sottolineato che “non è un atto di sfiducia nei confronti di Alessandro Profumo. Non lo è mai stato. L’ho precisato mille volte e lo preciso anche adesso”.
Non hanno invece rilasciato dichiarazioni Alessandro Profumo, presidente della banca, e Fabrizio Viola, amministratore delegato. Presente anche il sindaco di Siena, Bruno Valentini. I soci in assemblea rappresentano il 49,3% del capitale sociale, ricordiamo che oggi è sufficiente il 33,5 per cento per il quorum. Trenta gli iscritti a parlare.

Aggiornamenti
Ore 9,30
. E’ iniziata l’assemblea dei soci di Banca Mps per la parte straordinaria. All’ordine del giorno l’aumento del capitale sociale per un importo complessivo di tre miliardi e il raggruppamento di azioni ordinarie di una nuova azione ordinaria ogni 100 azioni esistenti. Nella parte ordinaria la nomina di amministratori a integrazione del consiglio d’amministrazione.

Ore 10. “Non potete chiederci di far crollare proprio noi l’edificio che ci è stato affidato per legge”, ha detto Antonella Mansi, presidente della Fondazione Mps, intervenendo per prima all’assemblea dei soci di banca Mps. “Per noi la tutela dell’integrità del patrimonio non è un optional e dunque abbiamo un preciso dovere: quello di assicurarne la sopravvivenza. Questa – ha aggiunto – è la ragione del nostro preannunciato voto contrario alla deliberazione di esecuzione immediata dell’aumento di capitale. La Fondazione ha il dovere ineluttabile di votare solo ed esclusivamente la propria proposta di aumento con esecuzione differita di alcuni mesi”.
Nel suo intervento, Mansi ha criticato il parere legale di Pier Gaetano Marchetti (presentato da Alessandro Profumo il 24 dicembre nel quale si ipotizzava il rischio di “conflitto di interessi” della Fondazione).
“L’odierna assemblea non deve rappresentare  comunque un punto di arrivo – ha aggiunto – ma, a nostro giudizio, un nuovo punto di partenza per un cammino che, almeno per quel che ci riguarda, intendiamo riprendere insieme, in lealtà e trasparenza, più forti di prima”.
Sul titolo di banca Mps “la speculazione c’è purtroppo stata, con una riduzione del prezzo di oltre il 20 per cento, che ha danneggiato inevitabilmente tutti gli azionisti della Banca”, ha sostenuto. Per questo la Fondazione ha richiesto ”più volte l’intervento della Consob a tutela di tutti gli operatori, al fine di individuare eventuali comportamenti atti a turbare e condizionare il regolare funzionamento dei mercati”.
“Dobbiamo mettere in chiaro, anzitutto, che la Fondazione, così come tutti gli azionisti, subirebbe danni irreparabili dalla conversione in azioni dei titoli sottoscritti dal Governo. Mentre la banca, detto per inciso, continuerebbe ad esistere”. Uno scenario che, sulla base della normativa vigente, “si potrebbe verificare solo su specifica richiesta da parte degli amministratori della Banca, che – ha proseguito la presidente della Fondazione – vi sarebbero costretti comunque non prima degli inizi del 2015, verificata la definitiva impossibilità di effettuare l’aumento di capitale o anche prima nell’ipotesi in cui risultasse compromesso l’equilibrio economico della Banca; ipotesi che, ad oggi, alla luce delle informazioni rese disponibili al mercato, non sembra essere prevedibile”. Mansi ha anche untualizzato che “E’ veramente molto difficile pensare che il terzo gruppo bancario italiano non riesca a trovare nella seconda finestra, dal maggio 2014, un consorzio di banche in grado di sostenere l’aumento, oltretutto disponendo di una generosa dotazione di commissioni. L’indicazione temporale dettata dalla Commissione Europea, che prevede che l’aumento di capitale si chiuda entro il 2014 (e, al limite, entro il primo trimestre 2015), ha tenuto conto di tali aspetti, privilegiando comunque, nella complessità della situazione contingente, la necessità di individuare le migliori modalità e tempistiche per un positivo completamento dell’operazione per la Banca e per tutti gli stakeholder”.
(Clicca qui per l’intervento integrale del presidente Mansi)
Ore 11,30. Si profila una bocciatura della proposta del cda di Banca Mps di aumento di capitale di tre miliardi nel prossimo mese di gennaio. E’ quanto emerge dal dibattito in corso nell’assemblea dei soci della banca da cui sono arrivate critiche nei confronti dell’attuale management di Montepaschi. Non sono mancati consensi all’intervento di Antonella Mansi.
I “piccoli azionisti”
”Non capisco cosa c’e’ dietro la fretta di Profumo e Viola per un aumento di capitale che sarebbe drammatico per fondazione e citta”’, ha detto un socio storico come Pier Paolo Fiorenzani. ”E’ uno specchietto per le allodole. Rocca Salimbeni deve dare rispetto alla Fondazione, che si è svenata per la banca. Ogni fretta appare inopportuna e fuori luogo, non si può strozzare la Fondazione” e ha suggerito di ”non rimborsare i Monti bond: lo Stato entri, sarebbe sempre meglio che finire in bocca a qualche pescecane”. Paolo Emilio Falaschi è stato il primo a chiedere un cambio al vertice della banca, denunciando ”negligenze incompatibili con conferma di questa governance”. Gabriele Corradi: ”Questo management è in carica da otto trimestri e abbiamo visto solo segni meno, salvo che per i tagli del personale. Se la sua delibera sarà bocciata, il presidente dovrà prenderne atto e andarsene, presidente Profumo ci liberi della sua presenza, a Siena sara sempre benvenuto, ma lasci Rocca Salimbeni. Non è stato capace di capire la nostra storia”. Per Romolo Semplici dell’associazione Pietraserena l’attuale Cda della banca ”è sempre meno rappresentativo dei soci e del territorio di riferimento”, per Norberto Sestigiani, ex dirigente di Mps ‘la gestione Profumo-Viola non dà né affidamento né prospettive”.
Giuseppe Bivona, intervenuto in rappresentanza del Codacons, sostiene che ”non va rinnovata la fiducia” all’amministratore delegato di Mps, Fabrizio Viola, e al presidente Alessandro Profumo, ”con il nuovo management, arrivato all’inizio del 2012, il valore di borsa di Mps ha perso 700 milioni, mentre il valore delle altre banche è salito”. Bivona si è rivolto al presidente della banca chiamandolo solo ”Profumo”, il quale ha replicato ”mi chiami dottore, io la chiamo ingegnere” e Bivona ”a me puo chiamarmi anche signor”.
L’associazione dei piccoli azionisti, Azione Mps, ha invece proposto ”un aumento di capitale scaglionato nel tempo e non in una unica soluzione, perché altrimenti si deprime il titolo e critichiamo la mancanza di una quota dell’aumento di capitale riservata ai dipendenti”.
Ore 13,30.  Il Consorzio di banche italiane e straniere che ha garantito l’aumento di capitale da 3 miliardi “si è mosso secondo la prassi del mercato con una due diligence che ha valutato la situazione dell’istituto e, positivamente, anche le condizionidi mercato”, ha detto l’ad Fabrizio Viola rispondendo ad un socio. Inoltre, ha aggiunto sono state fornite al Consorzio “le assicurazioni necessarie da investitori istituzionali”. Viola ha anche assicurato che non ci sarà alcun ”licenziamento di massa” per i dipendenti di Mps nell’ambito del progetto di riduzione del personale. ”Il piano originario – ha ricordato – prevedeva una riduzione di 4.600 persone, cifra che abbiamo alzato in sede di negoziazione con l’Ue a 8 mila e il nuovo piano di ristrutturazione prevederà che il raggiungimento dell’obiettivo venga ottenuto attraverso l’utilizzo delle stesse forme utilizzate fino ad adesso escludendo forme di licenziamento di massa” a partire dal ”fondo di solidarietà e considerate quelle operazioni di cessione di attività concordate con la Commissione Ue”. “La redditività della banca non è un problema di oggi ma di anni – ha precisato Viola, rispondendo ad alcuni interventi di azionisti -. I risultati in positivo (degli ultimi 5anni -ndr), erano fatti o attraverso operazioni straordinarie o falsi. A ottobre 2011 la banca è rimasta in piedi grazie a un intervento straordinario della Banca d’Italia che ha dato liquidità alla banca. A questa situazione è stato trovato un rimedio, ancora in corso, con 13 mld di euro di garanzie dello Stato che hanno consentito alla banca di emettere obbligazioni per 13 mld, appunto”.
Con il “no” all’aumento di capitale a gennaio “entriamo in un campo di incertezza”, ha detto Alessandro Profumo, rispondendo ai soci in assemblea. E la prima incertezza ”è la formazione di un consorzio di garanzia. Oggi abbianmo clausole favorevoli”. “La costituzione del consorzio di garanzia che oggi c’è, domani andrebbe riformato ma non si sa a che condizioni, con quali clausole di uscite delle banche che garantiscono l’aumento e che oggi sono favorevoli per noi; la volatilità  dei mercati è ancora rilevante e non sappiamo cosa può succedere. In ultimo la situazione politica italiana instabile, oggi non sappiamo se da qui all’estate prossima ci saranno cambiamenti che generino ulteriori elementi di instabilità in vista anche delle elezioni europee. Questi – ha concluso Profumo – sono tutti elementi che ci hanno portato a questa decisione. Siamo consapevoli  rispettosi dei problemi della Fondazione. Non c’è nessun Palio personalistico. L’unico Palio è con i contribuenti italian.”.
Sulle eventuali dimissioni il presidente ha risposto: “Le mie dimissioni? Certe decisioni si assumono a sangue freddo. C’è un Cda già fissato per il mese di gennaio”, dopo aver detto che è argomento da discutere nei “luoghi deputati”.
Ore 14.  L’assemblea degli azionisti del Montepaschi di Siena ha bocciato la proposta del Cda presieduto da Alessandro Profumo di varare a gennaio l’aumento di capitale da 3 miliardi di euro. Ha votato contro il 69,06% del capitale presente in assemblea. A favore della mozione della Fondazione ha votato l’ 82,04% del capitale presente in sala, contrario l’1,07%.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula