Il riconoscimento del progetto risulta significativo se si pensa che è il solo in Provincia di Siena

SIENA. Un importante riconoscimento all’Asp Città di Siena arriva direttamente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri che con Decreto del 16 Dicembre 2010 ha inserito l’Azienda senese tra i beneficiari dell’otto per mille per l’anno 2010.
Per avere diritto a godere dei contributi derivanti dall’otto per mille, ai sensi del DPR 78/1998, devono essere presentati progetti inerenti a “gli interventi straordinari per fame nel mondo, calamità naturali, assistenza ai rifugiati, conservazione di beni culturali”.
L’Asp, la cui attenzione è sempre rivolta ad un costante miglioramento dei servizi offerti, come dimostrano l’accreditamento presso la Regione Toscana (nell’ottenimento della quale è stata la prima realtà regionale) e la certificazione di qualità ISO 9001, intravide lo scorso marzo, tra le tipologie di interventi previsti per beneficiare della contribuzione dell’otto per mille, la possibilità di fare al territorio in cui opera e al quale si sente fortemente legata un dono prezioso.
Questo regalo era il completo restauro delle pitture murali della volta, del coro e delle sculture dorate della Chiesa di San Girolamo in Campansi, un opera che sarebbe andata a completare quanto iniziato nel 2009 con il restauro delle pitture murali della Semicalotta della Chiesa in oggetto, intervento realizzato grazie al contributo della Fondazione MPS.
Il riconoscimento del progetto, il cui finanziamento è stato quasi completamente accettato (sono stati riconosciuti € 388.640,36 a fronte di una richiesta di € 456.099,66) risulta particolarmente significativo se si pensa che è il solo in tutta l’area della Provincia di Siena.
“Questo progetto – dichiara il Dott. Pier Luigi Corsi, Presidente dell’Asp Città di Siena – nasce dalla volontà di coniugare interventi di miglioramento dei nostri servizi con l’attenzione per il nostro patrimonio che poi, come in questo caso, è patrimonio dell’intera Città. Non va infatti dimenticato che questa chiesa è molto vissuta dagli anziani della Struttura Campansi ma è anche spesso teatro di momenti musicali e culturali che coinvolgono l’intera Città. È evidente che rientrare, unici nella nostra zona, tra i beneficiari di un contributo così importante e di livello nazionale, è per noi e per tutta Siena motivo di orgoglio e rappresenta un forte segnale di riconoscimento dell’attenzione che la nostra Azienda pone nel ricercare tutte le leve possibili di finanziamento al fine di migliorarsi sempre più a tutto beneficio dei propri utenti e più in generale della comunità.”