Prosegue con successo, l

SIENA, Trasformare una residenza universitaria in una sala cinematografica, si può ed è un modo originale per creare nuovi spazi di cultura. Grazie al progetto pilota “Residenze Universali” promosso da DSU Toscana – Azienda Regionale per il Diritto allo Studio e Associazione Culturale Visionaria – anche la Residenza Universitaria di San Miniato a Siena – mercoledì 10 settembre – ospiterà in via De Nicola, negli spazi della mensa, la proiezione de “Il treno va a Mosca” di Federico Ferrone e Michele Manzolini (ore 21.30 ingresso libero) alla quale saranno presenti gli autori ed il produttore Claudio Giapponesi, originario di San Gimignano. Un film-documentario che racconta la fine di un mondo attraverso lo sguardo e i filmati 8mm del barbiere comunista Sauro Ravaglia e ci catapulta nel 1957 ad Alfonsine, uno dei tanti paesini della Romagna “rossa” distrutti dalla guerra. Sauro e i suoi amici sognano un mondo di pace, fratellanza, uguaglianza: sognano l’Unione Sovietica. Arriva l’occasione di una vita: visitare Mosca durante il Festival mondiale della gioventù socialista. Sauro e compagni si armano di cinepresa per filmare il grande viaggio. E a quel punto, il confronto tra utopia e realtà sarà davvero sorprendente.
Dopo il successo della serata inaugurale a Pisa e la proiezione di Siena, “Residenze Universali” farà la sua ultima tappa a Firenze, venerdì 12 settembre. Nella Residenza Luzi in Piazza Dalla Piccola sarà proiettato il film “La mia classe” di Daniele Gaglianone Un film ambientato nel quartiere multietnico del Pigneto a Roma nel quale un attore – Valerio Mastandrea – impersona un maestro che dà lezioni a una classe di stranieri che mettono in scena se stessi. Sono extracomunitari che vogliono imparare l’italiano, per avere il permesso di soggiorno, per integrarsi, per vivere in Italia. Alla proiezione sarà presente anche la sceneggiatrice Claudia Russo che nella vita è proprio una insegnante di italiano in una scuola per immigrati della periferia romana.
“Residenze Universali” è un progetto promosso da DSU Toscana – Azienda Regionale per il Diritto allo Studio e Visionaria. Tutte le proiezioni sono alle 21.30 e ad ingresso libero. Info www.visionaria.eu.