Il progetto che prevede percorsi riservati ai cicloturisti sarà presentato a Castelnuovo Berardenga

SIENA. Tutelare, conservare e valorizzare i percorsi di strade secondarie ad elevata ciclabilità, in modo che possano essere identificati, riconosciuti e resi fruibili sia dai cittadini che dai cicloturisti e, più in generale, dagli amanti del “viaggio lento”. E’ questo lo scopo del progetto di mobilità dolce, promosso da BullettaKm0Rando, in collaborazione con la Provincia di Siena e con il sostegno della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
Il progetto, che ha ultimato la prima fase di lavoro, sarà presentato venerdì (25 marzo), alle ore 17.30 presso la Villa Chigi a Castelnuovo Berardenga, alla presenza di: Simone Bezzini, presidente della Provincia di Siena; Gabriello Mancini, presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena; Emanuele Nepi, presidente di BullettaKm0Rando; Paolo Benvenuti, direttore dell’Associazione Nazionale Città del Vino; Luca Bonechi, ideatore del progetto e con il coordinamento di Fabio Bardelli della Provincia di Siena.
Il progetto di Mobilità Dolce, promosso dall’ARI ( Audax Randonneur Italia), ha individuato la zona “Km0 Tuscany”: un’area vasta, posta tra le province di Siena e Arezzo ( Colonna del Grillo) scelta come base di partenza per sei percorsi tematici (vino, acque e spirito) per un totale di 2.400 chilometri completamente testati, descritti e graficamente rappresentati. Il primo dei percorsi tracciati è il Chianti Classic, completamente dedicato alla zona del chianti senese.
A disposizione di tutti i turisti, inoltre, la Randonnèe Card: una carta prepagata, prodotta da Banca Monte dei Paschi di Siena, per individuare ed usufruire dei servizi resi dagli esercizi commerciali presenti nell’aera del Km0 e lungo i percorsi dedicati ai “viaggiatori lenti”. Vantaggi anche per i punti convenzionati e per gli esercenti, che come “Rando Point” avranno la possibilità di beneficiare del flusso di turisti e cicloamatori attratti dalla proposta di viaggio. L’attività promozionale, seguita dal personale dell’Associazione Città del Vino, avverrà attraverso libretti cartacei (rando books) e online sul portale dell’Audax, all’indirizzo www.audaitalia.com che conta di raggiungere, con il lancio del progetto, oltre 100 mila visitatori all’anno.