Rientrano nel settore sanitario, sportivo, sportivo, sociale ed eco-sostenibile

SIENA. Durante la seduta, tenutasi questa mattina (30 agosto), la Giunta Comunale ha concesso il patrocinio del Comune ad una serie di attività di seguito riportate.
Patrocini concessi per iniziative di taglio sportivo, sociale ed eco-sostenibile
Si svolgerà con il patrocinio del Comune l’8° raduno nazionale Fiat 500 in programma per l’8 settembre e organizzato dalla Cooperativa culturale ricreativa Ponte a Tressa. Il raduno che si terrà in occasione della tradizionale fiera che si tiene a Tressa, prevede il passaggio delle auto nel centro storico di Siena e sosta in piazza del Mercato.
Accolta, anche, la richiesta dalla Contrada del Bruco, per l’iniziativa “A pranzo col nonno” in calendario per il 22 settembre. Un conviviale dedicato ai contradaioli anziani che si ritroveranno, sotto il Tartarugone di Piazza del Mercato, con le delegazioni dei gruppi giovanili di altre Contrade insieme a persone ricoverate in alcune case di riposo della città. E per l’iniziativa, della Sezione Soci Coop Centro Italia, che, per il prossimo 28 settembre all’Orto dei Pecci, organizzerà una giornata durante la quale cittadini e associazioni di volontariato potranno mettere a disposizione degli altri le proprie capacità e conoscenze o scambiare oggetti, saperi e servizi. Un momento durante il quale non sarà ammessa la circolazione di denaro perché il valore di scambio saranno le relazioni e la risorsa tempo. Un modo, simpatico ed originale, sull’esperienza delle “banche del tempo” nate in Emilia Romagna sul finire degli anni ’80, per sensibilizzare le persone verso comportamenti consapevoli contro ogni forma di spreco.
Patrocini concessi per iniziative di interesse sanitario
Concesso il patrocinio al convegno di “Bio-start: RI-costruire secondo INBAR”, in programma per il 20 settembre all’Hotel degli ulivi di Siena. L’Istituto Nazionale Bioarchitettura, è, infatti, l’ente morale senza fini di lucro che ha per obiettivi la sensibilizzazione, l’informazione e la formazione dei nuovi operatori sui temi dell’ “abitare sano”, la riqualificazione del territorio e la riconversione ecologica del settore delle costruzioni.
A seguire, è stata patrocinata la giornata “Ehi tu, hai midollo” che terrà l’ADMO (associazione donatori midollo osseo provincia di Siena) per la donazione di cellule staminali, in collaborazione con la federazione clown di corsia Italia Onlus, in tutte le piazza italiane il 28 settembre. Scopo dell’iniziativa è quello di informare la popolazione sulla possibilità di combattere leucemie, linfomi, mieloma e altre neoplasie del sangue con la donazione e il trapianto di midollo.
Così come l’incontro scientifico “La terapia chirurgica dello scompenso cardiaco avanzato”, promosso, per il 19 ottobre, dall’Associazione Italiana Pazienti Anticoagulanti di Siena (AIPA). Un organismo, questo, che opera sul territorio provinciale con l’obiettivo di migliorare i servizi e l’assistenza socio-sanitaria dei pazienti in terapia e delle loro famiglie attraverso il TAO (centro specializzato per la terapia anticoagulante orale). E il convegno dal titolo “Il tempo per dare senso alla vita”, in programma il 22 novembre e organizzato dall’associazione QUAVIO di Siena, che si occupa dell’assistenza, gratuita e a domicilio, di malati oncologici.
Questi due ultimi appuntamenti si terranno nell’auditorium della Fondazione Chianti Banca a Fontebecci.