La Giunta ha anche deliberato una convenzione con l'Università di Siena per ospitare studenti e neo-laureati dell'Ateneo impegnati in tirocini professionali
SIENA. La Giunta Comunale, nella seduta odierna (27 febbraio) , ha istituito la Commissione per la valutazione delle istanze di permesso per il transito e la sosta relative ad attività che non rientrano nelle casistiche già determinate (residenti nella Ztl e Aru, ecc.). La Commissione è costituita dal responsabile della Mobilità e trasporti (presidente), dal responsabile della sezione amministrativa della Mobilità, e dal Comandante della Polizia Municipale (o suo delegato). Questo per garantire la massima trasparenza, coerenza e parità di trattamento nel rilascio di tutte le autorizzazioni di transito e sosta che presentano caratteri peculiari e, quindi, discrezionali. Da parte dell’Amministrazione la necessità, quindi, di diminuire il traffico, limitando il numero di permessi, a vantaggio di una maggiore sostenibilità ambientale e vivibilità.
La Giunta, nella seduta di oggi ha deliberato anche una convenzione, dalla durata triennale, finalizzata all’attivazione di tirocini di formazione e orientamento per facilitare le scelte professionali di studenti e neolaureati, mediante una conoscenza diretta del mondo del lavoro. La convenzione è stata stipulata tra l’Università degli Studi di Siena, quale soggetto promotore dei tirocini, e il Comune di Siena, soggetto ospitante dei tirocinanti.
L’accordo, dalla valenza generale, ha inoltre un risvolto funzionale immediato per lo svolgimento di un percorso di tirocinio/stage da parte degli studenti iscritti al “Master per le funzioni di coordinamento nelle professioni sanitarie” di 1° livello.
“Con la stipula di questa convenzione – ha detto l’assessore al Sociale, Anna Ferretti – mettiamo a disposizione le nostre strutture sociosanitarie e amministrative per ospitare studenti e neo-laureati dell’Ateneo, rispondendo a tanti interessi. Innanzitutto, dei soggetti coinvolti in questi percorsi formativi, i quali potranno così maturare una maggiore consapevolezza per le proprie scelte future; ma anche per il nostro territorio, che potrà contare su persone formate, teoricamente e concretamente, nell’affrontare le tematiche sociali e amministrative che evolvono in continuazione”.
Per informazioni sugli stage e sui tirocini attivati, gli interessati devono contattare il Placement Office dell’Università degli Studi di Siena (via Banchi di sotto, 59) scrivendo un’e-mail all’indirizzo stage@unisi.it o placement@unisi.it; oppure, recandosi allo sportello, o telefonando ai numeri 0577 232259-006-007-277 nei giorni di lunedì e mercoledì, dalle 9 alle 13.30, e di martedì e giovedì, in fascia oraria 14.45/17. Il venerdì è attiva solo la prenotazione on line dal sito www.unisi.it.
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}