Precariato e attrattiva delle terre di Siena i temi del week end
La prima serata della Festa, intanto, ha fatto registrare subito un boom di presenze con centinaia di senesi che hanno gremito l’anfiteatro per vivere le emozioni della grande musica d’autore con lo spettacolo di Gino Paoli e Danilo Rea. L’apertura ufficiale ha visto la presenza, oltre che del segretario, di Giulio Carli, segretario dell’Unione comunale Pd di Siena; Enrico Casini, responsabile organizzazione del Pd regionale e Fausto Bertoncini, responsabile dell’organizzazione della Festa democratica. Nel pomeriggio, invece, si è svolta la presentazione del primo libro, “La valigia dello sport”, di Alessandro Mastroluca, nell’ambito del cartellone degli “Aperilibri”. Un libro di sport che ha visto la partecipazione di Stefano Argilli, ex giocatore della Robur; Luca Banchi, allenatore della Mens Sana basket.
“L’entusiasmo delle migliaia di democratiche e democratici che, anche quest’anno, porteranno il loro amore per le nostre terre nel cuore della Fortezza Medicea, – continua Guicciardini – ci aiuterà ad avere una Festa all’altezza della nostra provincia. Noi ce la metteremo tutta, con la passione di sempre. Abbiamo definito un calendario ricco di iniziative politiche: cinquanta appuntamenti, con oltre centocinquanta ospiti per parlare di lavoro, ambiente, economia, infrastrutture e altri temi caldi del nostro territorio. Lo spirito di “Viva la nostra Siena” sarà quello della speranza e della convinzione che, pur in un momento difficile come quello che stiamo attraversando, la condivisione delle idee, il confronto e lo stare insieme sono gli ingredienti per rilanciare, convinti che con la politica e le proposte si possa costruire un’idea nuova di società, più equa e più giusta”.
Seconda serata della Festa democratica di Siena, all’interno della Fortezza Medicea, all’insegna della letteratura e dei dibattiti politici su tematiche di attualità. Oggi (11 agosto), alle ore 18.30, presso lo stand di Generazione democratica, sarà presentato il libro “Unghie assassine”, di Daniele Magrini. Un giallo ambientato a Shangai, che si snoda in una fitta trama di misteri e storie che si intrecciano fino ad arrivare in altri angoli di mondo. Oltre all’autore, saranno presenti Massimo Biliorsi, giornalista; Serenella Pallecchi, presidente Arci provinciale Siena e Bianca Bartoli, dei Giovani democratici di Siena. Alle ore 21, invece, presso lo spazio dibattiti si parlerà del tema del lavoro, con l’iniziativa dal titolo “Dichiariamo guerra al precariato”, alla quale parteciperanno Andrea Vignini, dei Giovani democratici, Leonardo Carta e Andrea Francini, responsabili lavoro e piccola e media impresa del Partito democratico di Siena e Tiziano Scarpelli, assessore provinciale alle attività produttive.
Un incontro per parlare dell’attrattività delle terre di Siena e delle prospettive di sviluppo del settore turistico. E’ quello in programma domani, domenica (12 agosto) alle ore 21, presso lo spazio dibattiti della Fortezza Medicea di Siena, nell’ambito del programma delle iniziative della Festa provinciale del Partito democratico senese. L’evento, che sarà coordinato dalla giornalista Cristiana Mastacchi, vedrà la partecipazione di Alessandro Mugnaioli, responsabile provinciale servizi pubblici locali Pd; Anna Betti, assessore provinciale al turismo e Marco Spinelli, consigliere regionale del Pd. Nel pomeriggio, per il ciclo Aperilibri, alle ore 18.30 si svolgerà la presentazione del libro “Io salverò la signorina Else”, di Daniele Pugliese. Saranno presenti, oltre all’autore, Marco Saletti, assessore provinciale alla Cultura e Valentina Valentini, di Generazione democratica. La serata della Festa del Pd sarà, come sempre animata dalla musica e dal ballo liscio. Nella balera saranno protagonisti Silvia e il trio luna, mentre nel palco centrale Gaga quartet in concerto in collaborazione con la Fondazione Siena Jazz.