La gestione del centro è assegnata all

SIENA. Si è inaugurato oggi (28 gennaio) a “Villa Le Rose” in Siena, il centro diurno destinato alle persone affette da Alzheimer, realizzato con l’accordo tra Conferenza dei Sindaci, Comune di Siena, Azienda USL7 e la Società di Esecutori Pie Disposizioni che hanno concesso in comodato d’uso gratuito i locali di Villa Le Rose. Il centro, realizzato anche con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi, è “sicuramente tra gli interventi che la Fondazione ha finanziato con maggiore orgoglio sociale, affianco ad altri che in questi anni sono stati attivati in altre zone della provincia” ha ricordato il presidente Gabriello Mancini.
La gestione del centro viene assegnata all’Agenzia per i Servizi alla Persona della Città di Siena, che già gestisce da alcuni anni il Modulo Alzheimer. Le spese per la gestione sono, per la parte sociale, a carico del fondo della non autosufficienza della Regione (destinate a tutta la zona) e, la parte sanitaria, a carico della USL7.
“Quando si interviene nel settore del sociale – ha commentato il sindaco di Siena e Presidente della Società della salute, Maurizio Cenni – è sempre necessario mettere in sinergia le istituzioni, così da riuscire a fare rete e sfruttare nel migliore modo possibile le risorse a disposizione. Questo è vero soprattutto oggi, che i fondi scarseggiano e che le previsioni per il domani non sono affatto rosee. Nei prossimi anni è probabile che chi amministrerà la città e il territorio dovrà cercare di mantenere la qualità e la quantità dei servizi erogati oggi, più che incrementarli. In questo quadro è bene che tutti abbiano presente che gli investimenti delle amministrazioni locali e della Fondazione Monte dei Paschi di Siena nel settore del sociale sono frutto di una scelta che oggi rende il territorio senese al di sopra di altre realtà toscane. La scelta dell’amministrazione senese è stata quella di convogliare qui e non altrove alcuni fondi ricevuti dalla Regione Toscana”.
“La crisi economica di questo periodo – ha proseguito Cenni – fa sì che la perequazione sociale debba essere massima, per cui chi ha di più deve contribuire in maniera maggiore. È per questo che anche alle rette delle residenze gestite dall’Asp viene applicato l’Isee, l’indice che maggiormente mette in evidenza le reali possibilità economiche dei nuclei familiari e non crea privilegi”.
“Il centro diurno per l’alzheimer di Villa Le Rose è una risposta concreta sia alle persone affette da questa malattia, sia alle loro famiglie – spiega l’assessore ai Servizi Sociali del Comune di Siena, Maria Teresa Fabbri – Gestire un proprio caro con l’alzheimer, infatti, crea difficoltà non indifferenti ai familiari, soprattutto durante la giornata. Dal 1 febbraio 15 famiglie potranno avvalersi un ulteriore e valido servizio che tiene in primo piano le esigenze degli ospiti a partire dalla progettazione della struttura, fino ad arrivare alla scelta degli arredi e dei colori. Questo risultato è oggi possibile grazie alle Pie Disposizioni, che hanno concesso in comodato gratuito questi spazi, alla Fondazione Monte dei Paschi di Siena e alla Società della Salute che ha affidato la gestione della struttura all’Asp – Città di Siena”.
“Le persone che saranno inserite nel centro – spiega Lucilla Romani responsabile della zona senese della USL7 e direttore della SdS – avranno la caratteristica principale di essere in grado di trarre profitto da un intervento “intensivo”, limitato nel tempo, individuato in 6 mesi rinnovabili, secondo il progetto personalizzato che redigerà l’Unità di Valutazione Multifunzionale (UVM) con la collaborazione dei geriatri. Il Centro Diurno svolgerà un’importante funzione di sostegno ai familiari, non soltanto alleggerendoli dal carico assistenziale per buona parte della giornata ma anche fornendo supporto sociale e psicologico anche attraverso la continuità assistenziale casa/Centro Diurno/ Modulo Alzheimer.”
Il centro entrerà in funzione dal prossimo febbraio ed è destinato ad accogliere quelle persone affette da demenza con disturbi di comportamento di tipo cognitivo-comportamentale residenti nei 15 comuni compresi nella zona sociosanitaria Senese.
La funzione del Centro Diurno è sicuramente molto importante per dare una risposta alla famiglia nella fase della malattia in cui il disturbo comportamentale è dirompente, pur avendo ancora risorse e motivazioni a mantenere in casa la persona affetta da Alzheimer.
IL “Centro Diurno” Alzheimer funzionerà fornendo assistenza di base alla persona, riabilitativa, infermieristica e specialistica, dalle ore 8,00 alle ore 18,00 di tutti i giorni feriali ( lunedì /sabato) per dodici mesi all’anno.
I locali sono stati realizzati sulla base delle esigenze dei malati di Alzheimer e sono adeguatamente attrezzati per le attività di socializzazione ed occupazionali, per la riabilitazione funzionale, per la ristorazione.
Per accedere sarà necessario:
1)la valutazione multidimensionale dell’UVM per comprendere la situazione del bisogno;
2)la definizione di un Piano Assistenziale Personalizzato da parte dello stesso UVM territoriale.