Presentati i nuovi mezzi ad emissione zero
di Lorenzo Croci
SIENA. Sono arrivati a Siena – per la prima volta – 2 nuovi bus di ultima generazione dotati di alimentazione elettrica e emissioni zero, per sostenere una mobilità pubblica che necessità sempre più di essere in linea con le esigenze di una città moderna ed ecocompatibile come Siena.
Questi due nuovi bus – appositamente configurati per percorrere le linee urbane di Siena, specie i tratti che presentano caratteristiche morfologiche particolari ed impegnative come la salita di Fontebranda e costruiti dalla ditta “Rampini” ( azienda umbra, precisamente di Passignano, specializzata nel segmento degli autobus elettrici con numerosi esemplari in circolazione sia in Italia che in Europa) la quale si aggiudicò tempo addietro la gara di appalto – sono dotati di: impianto di avviso di fermata luminoso e vocale ( divulgazione sia interna che esterna), monitor utile a fornire informazioni all’utenza ( come previsto dagli standard Tiemme per i bus urbani), impianto AVM, motore elettrico siemens asincrono trifase ( 85 kw nominali/ 150 kw picco) atto a garantire un’autonomia urbana pari a 110 km appositamente calcolata sui percorsi di Siena, area dedicata al trasporto di persone diversamente abili con pedana manuale che può sostenere un peso massimo di 300 kg, 10 posti a sedere corredati di bracciolo e sostegni per facilitare la seduta, appositi maniglioni per garantire comfort e sicurezza ai passeggeri, batterie a litio ferrite di ultima generazione ( 187 kw/h con tempo di ricarica di 6 ore)
In via promozionale questi mezzi cosi all’avanguardia, spaziosi ( 7,72 metri di lunghezza per una larghezza di 2,2 metri e una capacità massima di trasporto di 44 passeggeri in caso di un passeggero disabile a bordo e 47 senza passeggero disabile) e innovativi saranno – da giovedi 27 marzo fino a sabato 29 marzo – a disposizione dell’intera comunità senese sulle linee urbane numero 1,8 7/19, attraversando zone come San Prospero, Cappuccini, Scacciapensieri, Vico Alto, Montarioso e Ravacciano. Successivamente, da lunedi 31 marzo, i due autobus andranno a regime sulla linea 52 ( da Due Ponti alle Logge del Papa ) così da muoversi prevalentemente all’interno del centro storico con la scritta “Tiemme Spa” per farsi distinguere dagli altri mezzi.
Il presidente di “Tiemme Spa” Massimo Roncucci, presente alla conferenza di presentazione insieme al sindaco Bruno Valentini e all’assessore ai trasporti Stefano Maggi, si è catalizzato sull’investimento complessivo necessario all’acquisto dei due autobus e alle strategie di investimento future: “singolarmente ogni autobus è venuto a costare 386 mila euro l’uno – per un costo complessivo di 772,5 mila euro – diviso con finanziamento da parte della Regione Toscana del 60% e restante 40% coperto tramite un autofinanziamento a carico della nostra azienda. Abbiamo inoltre acquistato un pacchetto che da fine 2103 fino al termine dell’anno 2015 porterà all’acquisto di circa 90 autobus che si suddivideranno in tutta la Toscana al costo di 20 mln di euro. E successivamente la Regione Toscana stanzierà un’altra cifra – intorno ai 20 mln di euro – utile ad acquistare per tutta la Toscana altrettanti 1000 bus”.
Infine – l’assessore ai trasporti Stefano Maggi – ha precisato sul fatto che entro la fine di questo anno verranno introdotte su tutta la città appositi depositi di ricarica anche per gli autobus, i quali nel frattempo verranno ricaricati solamente nei depositi di competenze e che si potranno anche ricaricare in zone stradali di discesa. Dopodiché ha espresso il fatto che per i primi 3 anni la manutenzione è garantita, che la durata media di vita di ogni autobus “Tiemme spa” si aggira intorno ai 12 anni, precisamente 11,85 e, infine, che il prezzo del biglietto rispetterà il costo degli attuali pollicini, ossia di un euro.