L'iniziativa coinvolge Asl, farmacie e Regione Toscana

di Guido Giacomo Corsi
MONTERIGGIONI. In un caldopomeriggio, la presentazione di un progetto simile non poteva che avvenire in un luogo fresco e riparato. Ed è così che, grazie a ChiantiBanca, che ha messo a disposizione il proprio auditorium di Fontebecci, i rappresentanti di Asp (che gestisce, oltre al Campansi e al Butini-Bourke, anche le farmacie comunali) e Asl hanno illustrato questo ambizioso progetto.
A descrivere il funzionamento e la nascita dell’iniziativa è Gina Gasperini: “tramite Estav Sud Est, il partner logistico, abbiamo avviato, prima con la direzione regionale e successivamente con le farmacie private (che ricoprono l’80% del territorio regionale) questa iniziativa, per permettere ai malati cronici, cioè quelle persone affette da malattie che devono essere tenute sotto controllo farmacologico, di entrare in possesso degli stessi senza ulteriori spese. Ciò è una grande dimostrazione di umanità e rispetto per la persone ed evidenzia ancora una volta la grande sensibilità della Regione e della Asl ai bisogni dei pazienti. Praticamente, la Asl acquista tali farmaci (denominati “off patent”, senza brevetto in quanto scaduto) tramite il suo partner operativo, Estav Sud Est, che rifornisce le farmacie le quali, a loro volta, provvedono a darle alle persone richiedenti. Sono circa 47 farmaci al momento e stiamo pensando ad ampliare l’offerta, rispettando però la normativa regionale in materia. Come detto, abbiamo dapprima coinvolto le farmacie private e poi quelle comunali. Siamo veramente soddisfatti del riscontro molto positivo avuto dall’Asp.”
Per il quale era presente il presidente Pier Luigi Corsi, che ha ricordato come, tra le funzioni della “Azienda per i Servizi alla Persona”, oltre alla gestione degli ospizi cittadini, ci sia anche quella delle farmacie comunali che, ha ricordato “come quelle private, rappresentano un insostituibile servizio sociale. Ed è per questo che abbiamo accettato immediatamente e con entusiasmo la proposta.”