L

SIENA. A Palazzo Squarcialupi si è aperta oggi (30 marzo) la prima giornata dei Dialoghi sulla Salute per il Piano Integrato della SdS Senese. E’ il primo di una serie di incontri tra cittadini, rappresentanti delle parti sociali ed istituzioni dei quindici Comuni della Zona, che porterà a redigere entro fine anno – parallelamente al percorso di programmazione regionale – il documento che vedrà la programmazione dei servizi sociali e sanitari del territorio.
I Dialoghi sulla Salute ha ospitato gli interventi della dott.ssa Lucilla Romani, Direttore della Società della Salute della Zona Senese, per l’illustrazione della situazione attuale e delle prospettive future; del vicepresidente della Società della Salute Jacopo Armini, Sindaco di Monteroni d’Arbia e di Fabio Lusini presidente della Consulta del Terzo Settore, oltre che del direttore della USL7 di siena Laura Benedetto, sostituita dal direttore sanitario Valerio Del Ministro.
Hanno partecipato i rappresentanti di tutti gli attori sociali ed istituzionali della Zona: amministrazione provinciale, Assessori e Sindaci dei Comuni di Zona, organizzazioni del Terzo Settore, operatori del sociale e della sanità, rappresentanti di istituzioni quali la Prefettura, organizzazioni sindacali, ARPAT, Istituzioni scolastiche.
L’invito a prendere parte alla programmazione è esteso a tutta la cittadinanza, con lo scopo di allargare il processo di partecipazione all’intero tessuto sociale del territorio.
Le parole chiave che guideranno i lavori per la stesura del PIS saranno: “diritti” e “responsabilità”.
Il percorso di concertazione tra cittadini ed istituzioni si articolerà su sei tavoli tematici – Ambiente, Salute & Stili di Vita, Inclusione sociale, Giovani generazioni, Anziani, Disabilità – e si espliciterà attraverso una serie incontri che condurranno alla stesura dei documenti finali di cui si comporrà il Piano Integrato di Salute.
I tavoli verranno dislocati sul territorio dell’intera Zona, con la maggior apertura possibile agli impulsi delle realtà territoriali.
Sulla pagina internet della Società della Salute Senese sarà possibile seguire passo passo il corso dei lavori e dare il proprio contributo in termini di proposte, segnalazioni, messa in rete di risorse.