Saranno destinati alle persone svantaggiate

<!–
@page { margin: 2cm }
P { margin-bottom: 0.21cm }
–>
<!–
@page { margin: 2cm }
P { margin-bottom: 0.21cm }
A:link { so-language: zxx }SIENSIENA.
SIENA. Mentre le finanze degli enti locali subiscono tagli vistosi e a farne le spese, insieme ai servizi al cittadino, sono soprattutto gli interventi nel settore della cultura, ecco una notizia che va in controtendenza. Un progetto dell’assessorato all’istruzione della Provincia di Siena a favore del diritto allo studio per soggetti svantaggiati mette in campo risorse di tutto rispetto, grazie al contributo di 250.000 euro erogato dalla Fondazione Monte dei Paschi. Il progetto avrà varie linee operative, tra cui servizi di sostegno per studenti disabili delle scuole secondarie di secondo grado, accoglienza e alfabetizzazione all’italiano per studenti stranieri, borse di studio per figli di cassintegrati e lavoratori in mobilità (già assegnate a partire dall’inizio dell’anno scolastico), servizi di assistenza educativa per alunni disabili. Gli interventi saranno effettuati sulla base delle richieste che proverranno dagli istituti scolastici, e i corsi di alfabetizzazione si svolgeranno in collaborazione con l’Università per Stranieri.
“In un momento in cui il governo taglia fondi alla scuole e in generale al mondo della cultura – spiega l’assessore provinciale all’istruzione Simonetta Pellegrini – la Provincia ha deciso di programmare interventi in campo educativo a sostegno di disabili e di stranieri, sui quali la crisi si scarica nella maniera più drammatica, investendo i contributi assegnati dalla Fondazione MPS e anche risorse proprie. Puntiamo sulla qualità degli interventi e riaffermiamo una volta di più la necessità di tutelare la dignità e i diritti dei soggetti più deboli della nostra società”.