Si moltiplicano i messaggi di condoglianze

Il sindaco Bruno Valentini, a nome dell’Amministrazione comunale, esprime profondo cordoglio per la morte di Antonio Sclavi. “La nostra città – ha detto Valentini – non ha perso solo un grande imprenditore, ma un concittadino e contradaiolo attento e sensibile. Noto e apprezzato per le sue capacità intellettuali, è riuscito a lasciare, a livello locale e internazionale, contributi di rilievo non solo in ambito economico, ma anche culturale e umanitario”.
“La Finanziaria Senese di Sviluppo si stringe attorno alla famiglia Sclavi per la perdita dolorosissima di Antonio Sclavi che colpisce tutto il contesto economico di Siena”. Questa la nota della società a nome del presidente, Stefano Bernardini, del direttore, Davide Rossi, del consiglio di amministrazione e di tutti gli organi societari. Antonio Sclavi è stato presidente di Fises per un triennio, nominato dall’assemblea il 27 giugno 2003 è rimasto in carica fino a giugno 2006. “Antonio Sclavi, negli anni in cui ha rivestito il ruolo di presidente, ha dato il suo contributo importante alla Finanziaria, nel solco tracciato delle istituzioni – continua la nota della società – Tutto questo coerentemente alla sua professionalità, alla sua personalità e alle sue competenze di imprenditore conosciutissimo a Siena”. “Alla famiglia – conclude Fises – la Finanziaria Senese di Sviluppo esprime le sue più profonde condoglianze”.
“Confcommercio Siena esprime le più profonde e sincere condoglianze alla famiglia Sclavi per la scomparsa di Antonio Sclavi. Una perdita per tutto il commercio e gli imprenditori di Siena”. Questa la nota della Confcommercio Siena a società a nome del presidente, Stefano Bernardini, del direttore, Daniele Pracchia, del Direttivo di Siena e di tutta l’Associazione che bene conosceva la figura di Antonio Sclavi. Sclavi, infatti, è stato presidente di Confcommercio Siena dal 2000 al 2004. Era stato anche presidente dell’ASSIPAN Confcommercio, associazione dei panificatori italiani. E’ stato per 15 anni anche presiedente della Camera di Commercio. “Antonio Sclavi, negli anni in cui ha rivestito il ruolo di Presidente, ha dato il suo contributo alla crescita dell’associazione e ad una idea di imprenditoria senese molto dinamica – continua la nota dell’associazione – Sclavi metteva tutta la professionalità, le competenze acquisite a Siena e non solo, la sua esperienza di imprenditore per ben rappresentare la città e il territorio e spingere imprese e città a guardare sempre in avanti”. “Confcommercio Siena – conclude l’associazione – In questo momento si stringe attorno alla famiglia a cui va il nostro pensiero e tutto il nostro affetto”.
“La storia del commercio senese, e non solo, recherà impresso sicuramente anche il suo nome”. Carlo Conforti, presidente, e Valter Fucecchi, direttore di Confesercenti Siena si uniscono con queste parole al coro di condoglianze che la città sta esprimendo alla famiglia di Antonio Sclavi. “il suo è stato l’impegno di una vita intera: per la propria azienda, per l’imprenditoria e per la gente in genere, non ultimi i bambini di tutto il mondo per il cui bene aveva assunto uno dei suoi impegni più rilevanti” aggiungono i vertici di Confesercenti, affermando la propria vicinanza agli stretti familiari.
“Vorrei esprimere a nome mio e di tutta l’amministrazione provinciale il cordoglio per la scomparsa di Antonio Sclavi. Si tratta di una grave perdita per la città e per tutto il nostro territorio”. Con queste parole Simone Bezzini, presidente della Provincia di Siena interviene in merito alla morte di Antonio Sclavi. “Antonio Sclavi – continua Bezzini – è stato una figura importante per Siena, ma non solo. La sua capacità imprenditoriale, la sua cultura e le sue doti umane e professionali lo hanno portato a impegnarsi in svariati campi, sempre con passione e competenza, anche a livello nazionale e internazionale. Penso al suo impegno come docente universitario, a quello come presidente della Camera di Commercio e di Confcommercio, alle esperienze alla guida di Unicef Italia, di amministratore di diverse realtà aziendali e di promotore di importanti iniziative culturali. Sclavi amava profondamente la sua città, Siena, e la sua Contrada, la Lupa. In questo momento di dolore spero che i suoi familiari e gli amici possano trovare conforto nel calore e nell’affetto dei tanti senesi che gli hanno voluto bene”.
“Il Gruppo Stampa Autonomo di Siena esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Antonio Sclavi, figura importante per Siena. Ricordiamo le sue innumerevoli doti, la sua capacità imprenditoriale e amministrativa, il ruolo di docente presso la nostra Università, la passione per la cultura e l’arte, il forte impegno nel volontariato che lo ha portato a ricoprire importanti incarichi anche a livello nazionale con la presidenza Unicef. Senza dimenticare il suo amore per la sua Contrada, la Lupa. Antonio Sclavi mancherà molto alla nostra città”.
(Foto di Augusto Mattioli)