A "Conosci la tua Provincia" hanno partecipato dieci classi tra scuole primarie e secondarie

Le scuole coinvolte nel progetto e i venti consiglieri provinciali. Al consiglio provinciale dei ragazzi saranno presenti gli alunni delle classi V, IA e IIA dell’Istituto comprensivo statale Don Milani di Monteriggioni; IIC e IIG della scuola secondaria di primo grado “S. Bernardino” di Siena; VA, VC e VD dell’Istituto comprensivo statale “Cecco Angiolieri” di Siena; VA e VB della Scuola Colleverde di Siena. I venti consiglieri provinciali dei ragazzi, due eletti per ciascuna classe coinvolta, sono: Tommaso Franchi e Silvia Matteucci (classe IIC San Bernardino); Valeria Nekit e Francesco Roncucci (classe IIG San Bernardino); Lorenzo Nepi e Vittoria Figus (classe V Istituto comprensivo statale Don Milani di Monteriggioni); Antonio Ponte e Noemi Ficola (classe IA Istituto comprensivo statale Don Milani di Monteriggioni); Neri Capannesi e Marialuiza Leite Malecore (classe IIA Istituto comprensivo statale Don Milani di Monteriggioni); Alessandro Bindi e Niccolò Fineschi (classe VA Colleverde); Greta Ginanneschi e Andrea Vagnoli (classe VB Colleverde); Alessandro Sciacca e Carlo Luigi Pennisi (classe VA Istituto comprensivo statale “Cecco Angiolieri” di Siena, scuola primaria Peruzzi); Martin Fortunato e Fabio Gorini (classe VC Istituto comprensivo statale “Cecco Angiolieri” di Siena, scuola primaria Peruzzi); Livia Cerpi e Sveva Dei (classe VD Istituto comprensivo statale “Cecco Angiolieri” di Siena, scuola primaria Peruzzi).
“Il consiglio provinciale dei ragazzi – afferma l’assessore all’istruzione della Provincia di Siena, Simonetta Pellegrini – chiuderà la seconda edizione del progetto di cittadinanza attiva che, ancora una volta, ha suscitato grande partecipazione, interesse ed entusiasmo nei 230 ragazzi coinvolti, in rappresentanza di 10 scuole primarie e secondarie di primo grado di Siena e Monteriggioni. L’obiettivo era quello di rendere protagonisti i bambini e i ragazzi nella scoperta della loro identità sociale, attraverso il dialogo con le istituzioni locali, scoprendone le funzioni, il ruolo sul territorio e dedicando un’attenzione particolare ai valori fondamentali della nostra Costituzione. Nei laboratori didattici condotti dalla Cooperativa Giocolenuvole e durante le visite al Palazzo della Provincia, il progetto ha puntato a stimolare nei ragazzi un’assunzione di responsabilità e una consapevolezza dei diritti e dei doveri che l’essere cittadini implica, verso se stessi e gli altri. L’atto finale del consiglio provinciale dei ragazzi sarà un momento di vera partecipazione e un’esperienza che porteranno sempre con loro. A nome dell’amministrazione provinciale, ringrazio le scuole, gli insegnanti, gli operatori della Cooperativa Giocolenuvole e tutti coloro che hanno lavorato alla seconda edizione di questo progetto”.