E' la seconda che arriva all'autoparco

SIENA. Consegnata al Comune la seconda auto elettrica, la prima è stata restituita lo scorso 24 febbraio. La nuova autovettura, una Renault Zoe, è stata data, come la precedente, in comodato d’uso gratuito per tre mesi da un concessionario della nostra città, va così ad alimentare la dotazione dei mezzi dell’amministrazione. Il motore elettrico rientra appieno nella promozione della mobilità ecocompatibile per il rispetto dell’ambiente e a salvaguardia della salute dei cittadini. Come ha informato il vicesindaco Fulvio Mancuso “è nostra intenzione diffondere un concetto alternativo che, nella mobilità sostenibile, trova le risposte giuste per la riduzione di emissioni inquinanti derivanti dal consumo di combustibili fossili. Il prossimo passo sarà quello di dotare il centro storico di colonnine per la ricarica, in modo da incentivarne l’uso”.
In un mercato in continua evoluzione, dove l’auto elettrica sarà sempre più rispondente alle esigenze delle persone, la cultura della mobilità sostenibile rappresenta un futuro che sta già diventando realtà, soprattutto in città di alto valore urbanistico-artistico. Ne è una dimostrazione la crescita nelle vendite di veicoli elettrici in Italia, nei primi dieci mesi del 2013, è stata del 64% rispetto lo stesso periodo dell’anno precedente.
Intanto a Siena con l’individuazione delle zone ciclabili, saranno presentate venerdì prossimo, l’ampliamento della pedonalizzazione e la riduzione dei passaggi veicolari nel centro storico, il Comune, in sintesi, sta rispondendo a quanto richiesto dai cittadini in materia di vivibilitàe qualità della vita che, in parallelo, significa, anche, valorizzazione e salvaguardia del capitale culturale, promozione dell’attrattività per investimenti e dello sviluppo economico.
In un mercato in continua evoluzione, dove l’auto elettrica sarà sempre più rispondente alle esigenze delle persone, la cultura della mobilità sostenibile rappresenta un futuro che sta già diventando realtà, soprattutto in città di alto valore urbanistico-artistico. Ne è una dimostrazione la crescita nelle vendite di veicoli elettrici in Italia, nei primi dieci mesi del 2013, è stata del 64% rispetto lo stesso periodo dell’anno precedente.
Intanto a Siena con l’individuazione delle zone ciclabili, saranno presentate venerdì prossimo, l’ampliamento della pedonalizzazione e la riduzione dei passaggi veicolari nel centro storico, il Comune, in sintesi, sta rispondendo a quanto richiesto dai cittadini in materia di vivibilitàe qualità della vita che, in parallelo, significa, anche, valorizzazione e salvaguardia del capitale culturale, promozione dell’attrattività per investimenti e dello sviluppo economico.