Dal 6 all’8 giugno appuntamento con la decima edizione di “Du’ Pici Sotto le Stelle”. Il convegno di apertura dell'evento si terrà il 30 maggio nella sala De' Vegni

CHIANCIANO TERME. Un momento di confronto e approfondimento per valorizzare il territorio in chiave gastronomica partendo dal volume “Pici. Storia, cultura, territorio”. E’ quanto organizzato dal Comune di Chianciano Terme, in collaborazione con l’Associazione Amatori Pici Chianciano, venerdì 30 maggio con inizio alle ore 17.30 nella Sala De’ Vegni nel Centro Storico.
L’obiettivo è quello di ripercorrere la nascita della storia dei pici, la tipica pasta fatta a mano della tradizione contadina, conosciuti fin dall’epoca etrusca e che, passando per la mezzadria in Valdichiana fino alle attuali sagre popolari, arriva alle pratiche sociali e alle attività di tutela e valorizzazione. Il volume contiene la ricetta per realizzare i pici fatti a mano, con il disciplinare di produzione degli Amatori Pici Chianciano e quattro condimenti tipici della tradizione contadina della Valdichiana.
Approfondimenti saranno affrontati anche sul tema del turismo enogastronomico.
L’appuntamento fa parte del calendario di Valdichiana Capitale Toscana della Cultura 2025 ed è sostenuto da Vetrina Toscana il progetto della Regione, in collaborazione con Unioncamere Toscana, che promuove il turismo enogastronomico; con la regia di Toscana Promozione Turistica coadiuvata da Fondazione Sistema Toscana.
Il convegno farà da anteprima alla decima edizione di “Du’ Pici Sotto le Stelle”, l’evento gastronomico organizzato dall’Associazione Amatori Pici Chianciano e in programma nel centro storico il 6, 7 e 8 giugno.