Alla Biblioteca comunale di Radicofani il 15 novembre, la presentazione del libro
castello-contignano CONTIGNANO (RADICOFANI) – Il libro “Il Delfino di Lucciola Bella. Una storia che ha avuto inizio 4 milioni di anni fa” sarà presentato alla Biblioteca comunale di Radicofani, nella sede di Contignano, sabato 15 novembre (ore 16,30). Saranno presenti: Simone Casati, presidente del Gruppo Avis di Mineralogia e Paleontologia di Scandicci (Gamps) e Andrea Barucci, ricercatore dell’Istituto di fisica applicata Nello Carrara del Cnr, autori del volume. Inoltre, Andrea Di Cencio, geologo responsabile scientifico del Gamps.
Il volume, che presenta la prefazione di Sandra Fiore (ufficio stampa Cnr), di Paolo Conte (Radio 3 Scienza) e di Bernard Dika (portavoce del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani), è il risultato di un lavoro collettivo, teso ad unire il rigore scientifico al linguaggio narrativo per raccontare una storia vera: il ritrovamento di un fossile di delfino nei pressi della Riserva naturale di Lucciola Bella, in Val d’Orcia. L’intento è sensibilizzare sul valore della ricerca, della biodiversità e della tutela ambientale. L’iniziativa di Contignano, di chiaro impatto culturale, educativo e sociale, è stata organizzata dall’Istituto di fisica applicata Nello Carrara del Cnr, nell’ambito degli appuntamenti mensili della biblioteca di Contignano, ed ha ottenuto il patrocinio del Consiglio nazionale delle ricerche. L’ingresso è libero, al termine è previsto un rinfresco. La Biblioteca comunale di Contignano (Comune di Radicofani) si trova in via Flori. Per informazioni: bibliotecacomunalecontignano@gmail.com
immagini del castello e della biblioteca di Contignano






