Raccolta fondi del Movimento Donne San Luca e della Locride

SIENA. “Andiamo al Succo” è una manifestazione di raccolta fondi ideata e organizzata dal Movimento Donne San Luca e della Locride. Giunta alla sua seconda edizione, quest’anno l’iniziativa si avvale del partenariato attivo della principale organizzazione nazionale di imprenditori agricoli: la Coldiretti. Il 20-21-22 dicembre saremo presenti in dieci piazze italiane per promuovere, a un prezzo equo solidale, i prodotti provenienti da aziende realizzate nei beni confiscati alla malavita calabrese. Tre saranno i prodotti contenuti in sacchetti di carta riciclata e serigrafata con il logo della manifestazione e di tutte le istituzioni partecipanti: Le saponette artigianali delle donne di San Luca, l’olio extravergine delle aziende “pulite”, quelle che hanno detto no alla mafia, e gli agrumi calabresi. I sacchetti conterranno, inoltre, delle brochure informative sul territorio calabrese. Le saponette delle donne di San Luca prodotte artigianalmente nel pieno rispetto di tutte le normative comunitarie vigenti in materia, sono 100% vegetali disponibili in 2 profumazioni: Fiore di Zagara e Olio d’oliva. Realizzate all’interno di un bene confiscato alla ndrangheta, sito in San Luca in Località Giardino, affidato dal Ministero degli Interni al Movimento Donne San Luca e della Locride. Hanno una grammatura pari a 180 grammi. L’olio, esclusivamente extra vergine, confezionato per l’occasione in bottigliette da degustazione di 250ml, proviene dal Consorzio C.O.FI.R. (Calabria Olio Filiere Raggruppate) uno dei più importanti in Calabria che assume la qualifica di “raggruppamento di filiere olivicole”. Un’organizzazione che associa tantissimi produttori di olio, e in particolar modo quelli che non si sono piegati alle logiche territoriali della malavita e che con grande sforzo portano avanti quotidianamente una coraggiosa resistenza. Gli agrumi calabresi provengono da numerose aziende agricole affiliate a Coldiretti.
L’iniziativa prosegue sulla filosofia del Movimento Donne San Luca e della Locride che da sempre è impegnato a valorizzare i talenti promuovendo le numerose risorse, i sapori e le bellezze del territorio calabrese. Gli stand, infatti, collocati nelle piazze principali delle città di riferimento saranno delle autentiche vetrine di grande impatto sia emozionale che scenografico. Rilanciare in particolar modo la Locride e la piana di Gioia Tauro, significa riscattare anche l’intera provincia reggina e ovviamente tutta la regione , cercando di fare emergere le tante qualità positive spesso taciute dai media. I fondi raccolti dalla manifestazione saranno destinati al potenziamento dei due laboratori di produzione di saponi e di ricamo artistico già avviati a San Luca grazie alla Prefettura di Reggio Calabria, nei quali molti giovani, donne in gravi condizioni di disagio e vittime di mafia troveranno la loro “second chance”.
Le piazze italiane di riferimento sono quelle che finora hanno già collaborato con il Movimento Donne e che hanno offerto la loro disponibilità a sostegno dei progetti promossi: Torino, Milano, Bologna, Firenze, Siena, Roma, Perugia, Cosenza, Catanzaro, Reggio Calabria. La manifestazione gode dell’adesione del Presidente della Repubblica che ha voluto destinare una medaglia quale premio di rappresentanza alla campagna di sensibilizzazione e di raccolta fondi “andiamo al succo”.