Il 4 novembre l’approfondimento promosso da Unione Provinciale Agricoltori
SIENA. Un pomeriggio dedicato al vitigno più rappresentativo della Toscana: il Sangioveto, cuore dei grandi vini rossi italiani.
L’Unione Provinciale Agricoltori di Siena promuove l’incontro “Sangioveto. Ieri, oggi e domani”, in programma martedì 4 novembre alle ore 14.15 presso l’Accademia dei Fisiocritici di Siena, all’interno del ciclo di approfondimenti “Detto e Fatto”.
Un’occasione per analizzare passato, presente e prospettive future del vitigno simbolo della Toscana attraverso il contributo di esperti del mondo scientifico, produttivo e giornalistico, e con il coinvolgimento dei principali consorzi regionali del vino.
“Parliamone e parliamone ancora del Sangioveto. Ci piace chiamarlo così — afferma il direttore dell’Unione Provinciale Agricoltori di Siena, Gianluca Cavicchioli —, perché racchiude la nostra storia e la nostra identità. È un patrimonio agricolo e culturale che merita di essere custodito e raccontato con rinnovata consapevolezza.”
Programma
Saluti istituzionali:
Simone Lorenzo Signorini – presidente Unione Provinciale Agricoltori di Siena
Roberto Rappuoli – Accademia dei Fisiocritici
Giordano Emo Capodilista – vicepresidente Confagricoltura
In Vigna:
Marco Stefanini – Fondazione Edmund Mach
David Bambini – Vivai Rauscedo
In Cantina:
Alessandro Gallo – Castello di Albola
Matteo Bagnoli – Banfi
Nel Mercato:
Luca Devigili – Banfi
Anna Prandoni – direttrice di Linkiesta Gastronomika, autrice del libro Il senso buono
Adua Villa – giornalista e sommelier
Sfumature di Sangiovese:
Consorzi del Chianti Classico, Brunello, Vino Nobile, Chianti e Orcia
L’evento sarà trasmesso in diretta sui canali Facebook e YouTube di Confagricoltura Siena e riconoscerà crediti formativi ai Periti Agrari, Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Siena.






