
SIENA. E’ stato convocato in seduta straordinaria per giovedì 11 settembre alle ore 9 il Consiglio comunale di Siena, che si terrà come di consueto all’interno della sala del Capitano del Popolo del Civico Palazzo.
Come primo punto all’ordine del giorno, la proposta di delibera relativa alla ratifica di variazione al bilancio di previsione 2025-2027, adottata in via d’urgenza ai sensi dell’articolo 175 comma 4 del Tuel con deliberazione della Giunta comunale numero 303 del 12 agosto 2025. Sarà poi la volta della proposta di delibera relativa al riconoscimento di legittimità di debiti fuori bilancio, quindi a quella relativa all’approvazione dell’aggiornamento dello statuto di Microcredito di Solidarietà Spa.
Dopo l’approvazione dei verbali di precedente seduta consiliare, le comunicazioni del presidente del Consiglio comunale e dei presidenti delle Commissioni consiliari, spazio alle interrogazioni. La prima riguarderà le recenti notizie di riqualificazione dell’aeroporto di Ampugnano da parte di Enac servizi, quindi sarà la volta di un’interrogazione sulla prevenzione delle zanzare nel Comune di Siena e di una relativa all’incremento del quadro economico del miglioramento statico della copertura del Palasport di Siena, i cui lavori sono stati consegnati l’11 ottobre 2023. L’ordine del giorno prevede quindi un’interrogazione relativa all’episodio di emissioni anomale dal forno crematorio del cimitero del Laterino, richiesta chiarimenti e misure preventive, quindi una in merito allo smontaggio del ponteggio del cantiere di intervento sul Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti. Il Consiglio comunale affronterà poi un’interrogazione sulle scadenze degli affidamenti dei servizi comunali a Sigerico Spa, stabiliti con deliberazione della Giunta comunale numero 292 del 7 agosto 2025, quindi una sulle problematiche presenti in via delle Sperandie e una in merito ai problemi riguardanti le problematiche di viabilità della zona Porta Romana. I lavori del Consiglio comunale proseguiranno quindi con un’interrogazione sulla rete di monitoraggio della qualità dell’aria a Siena e sull’effettiva rappresentatività dei dati rilevati da Arpat, quindi un’interrogazione in merito ai risultati conseguiti nel campo del risparmio energetico presso il Policlinico Santa Maria alle Scotte grazie all’acquisto e alla inaugurazione di un cogeneratore. L’ultima interrogazione riguarderà infine la necessità di istituire un tavolo di coordinamento tra il Comune di Siena e i comuni limitrofi per i servizi educativi e scolastici.
Il Consiglio comunale si chiuderà con la discussione di due mozioni. La prima per il riconoscimento dello stato della Palestina, condanna delle violazioni del diritto internazionale e sostegno alla popolazione palestinese; la seconda per l’estensione del servizio di mensa a favore degli anziani soli e/o bisognosi di cure a prezzi di costo (a domicilio).
Il Consiglio Comunale di Siena è visibile in diretta streaming su YouTube, all’indirizzo https://www.youtube.com/@consigliocomunedisiena3289/streams, raggiungibile anche attraverso il portale del Comune di Siena (www.comune.siena.it) home-amministrazione-organi di governo, e su Facebook, al link https://www.facebook.com/ComunediSienaOfficial. I video del Consiglio Comunale resteranno sempre presenti e consultabili su YouTube.