Riguardano viale XXV aprile, via Santa Caterina, il Campo e aree limitrofe

SIENA. Per consentire lo svolgimento delle celebrazioni in onore di Santa Caterina da Siena, la Polizia Locale ha emesso un’ordinanza, a firma del Comandante, Alessandro Rossi, contenente norme particolari temporanee in materia di circolazione veicolare che riguardano viale XXV aprile, via Santa Caterina, il Campo e relative aree limitrofe interessate.
Di seguito le disposizioni previste.
Dalle ore 8 di venerdì 2 alle ore 10 di lunedì 5 maggio 2025. Il Campo (nell’area prospiciente il Palazzo Pubblico, nel tratto compreso tra le intersezioni con via Giovanni Dupré e via di Salicotto): divieto di transito e divieto di sosta permanente con rimozione coatta a eccezione dei mezzi interessati all’organizzazione e all’allestimento delle celebrazioni in programma.
Dalle ore 10 alle ore 17 di sabato 3 maggio 2025. Viale dei Mille (su entrambi i margini della carreggiata a eccezione dell’autobus al servizio della banda interessata nella manifestazione, che potrà effettuare una breve sosta per il tempo necessario allo scarico dei componenti e degli strumenti musicali), viale XXV aprile (nell’intera area antistante e retrostante il monumento di Santa Caterina da Siena, compresa tra lo stesso e le sbarre di uscita del parcheggio “Fortezza” e nel tratto compreso con l’intersezione con viale Vittorio Veneto) e viale Vittorio Veneto (nel tratto compreso tra le intersezioni con via Arturo Pannilunghi e viale XXV aprile): divieto di sosta permanente con rimozione coatta.
Dalle ore 12 alle ore 18 di sabato 3 maggio 2025. Piazza Madre Teresa di Calcutta: divieto di sosta con rimozione coatta per tutte le categorie di veicoli. Divieto di transito dalle ore 14 a fine esigenze dettate dall’afflusso di fedeli alle celebrazioni.
Dalle ore 10 alle ore 20 di sabato 3 maggio 2025. Via Bruno Bonci (all’interno dell’intera area di parcheggio, il cui ingresso è prospiciente ai numeri civici 4 e 6 e sottostante il “Belvedere” di viale Vittorio Veneto): divieto di sosta con rimozione coatta a eccezione dei mezzi interessati nelle celebrazioni in programma.
Dalle ore 14 alle ore 16.30 di sabato 3 maggio 2025. Viale XXV aprile (nell’intero tratto compreso tra le intersezioni con viale Vittorio Veneto e viale dei Mille – area antistante e retrostante il monumento di Santa Caterina da Siena), viale dei Mille e viale Curtatone: divieto di transito, per tutte le categorie di veicoli, per il tempo necessario all’effettuazione delle celebrazioni e della cerimonia in programma, sulla direttrice viale Vittorio Veneto – viale XXV aprile – viale dei Mille – viale Curtatone in entrambi i sensi di marcia. Viale Vittorio Veneto (nel tratto compreso tra le intersezioni con via Arturo Pannilunghi e viale XXV aprile): divieto di transito. Viale Vittorio Veneto (all’intersezione con via Arturo Pannilunghi): obbligo di svolta a destra verso via Pannilunghi e percorsi seguenti consentiti. Viale Gino Fruschelli: senso unico di marcia verso viale Trieste. Via Bruno Bonci: obbligo di svolta a sinistra verso viale Gino Fruschelli. Piazza San Domenico: divieto di transito. Per i veicoli in transito su via del Paradiso e via del Camporegio direzione obbligatoria verso via della Sapienza con percorsi seguenti consentiti. Ingresso del parcheggio “Stadio” chiuso. E’ consentito il transito, per l’arco temporale in cui vengono attuate le chiusure delle strade sopra elencate, sulla direttrice di marcia Vittorio Veneto – Cadorna – Franci – La Lizza – Tozzi e accesso da piazza Matteotti. Contestualmente sarà attuata la chiusura della sbarra di uscita dal parcheggio Stadio, posta sul lato sinistro di viale dello Stadio, che immette sull’intersezione con viale XXV aprile, con deviazione del flusso veicolare sulla corsia di destra e uscita obbligatoria consentita con percorso verso viale Cesare Maccari e sbarre Cadorna/Franci. I mezzi in sosta nell’area denominata “Il Pallone” dovranno seguire lo stesso itinerario con uscita obbligatoria Maccari/Cadorna/Franci.
Dalle ore 14 a fine esigenze di sabato 3 maggio 2025. Piazza San Domenico, via del Paradiso, via del Camporegio (sul margine destro, in riferimento al senso discendente della via, nel tratto iniziale prospiciente il “Bar Masgalano”), piazza Giacomo Matteotti (nel tratto compreso tra le intersezioni con via del Paradiso e via Giuseppe Pianigiani, con particolare interesse degli stalli riservati al carico e scarico merci posti di fronte ai numeri civici 6 e 8), via Giuseppe Pianigiani, piazza Salimbeni, Banchi di Sopra, piazza Tolomei, Banchi di Sotto, via Rinaldini, il Campo: divieto di sosta con rimozione coatta.
Dalle ore 16.30 a fine esigenze di sabato 3 maggio 2025. Piazza San Domenico, via del Paradiso, via del Camporegio (all’intersezione con piazza San Domenico), via della Sapienza, piazza Giacomo Matteotti, via dei Termini (all’intersezione con via Giuseppe Pianigiani), piazza Salimbeni, Banchi di Sopra, piazza Tolomei, Banchi di Sotto, via Rinaldini, il Campo: divieto di transito, per tutte le categorie di veicoli, per il tempo necessario allo spostamento e al passaggio della processione in partenza da Piazza San Domenico verso il Campo per le celebrazioni in programma.
Dalle ore 17 a fine esigenze di sabato 3 maggio 2025. Il Campo (nel tratto compreso tra le intersezioni con Casato di Sotto e via Rinaldini) e via Rinaldini: divieto di transito e divieto di sosta con rimozione coatta per tutte le categorie di veicoli. Casato di Sotto: divieto di transito a eccezione veicoli dei residenti o diretti ad autorimesse autorizzate insistenti nella stessa via, ai quali è consentito il transito in regime di senso unico alternato con diritto di precedenza per la direttrice normalmente consentita fino alla materiale chiusura posta sull’intersezione con il Campo. Ingresso e uscita lato intersezione via della Fonte. Casato di Sopra: divieto di transito agli autocarri di massa superiore a 3,5 tonnellate; all’intersezione con via della Fonte, obbligo di svolta a destra verso via della Fonte con itinerario Dupré – Sant’Agata; nel tratto compreso tra le intersezioni con via della Fonte e Casato di Sotto, doppio senso di circolazione.
Dalle ore 8 alle ore 12 di domenica 4 maggio 2025. Via dei Pittori, costa di Sant’Antonio, via Santa Caterina (su entrambi i margini della carreggiata nel tratto compreso tra le intersezioni con Costa di Sant’Antonio e via delle Terme), via delle Terme (nel tratto compreso tra le intersezioni con via dei Pittori e via di Città), via di Città (nel tratto compreso tra le intersezioni con Banchi di Sotto e via delle Terme), piazza San Domenico: divieto di sosta permanente con rimozione coatta.
Dalle ore 9 alle ore 14 di domenica 4 maggio 2025. Via dei Pittori, costa di Sant’Antonio, via della Sapienza, piazza San Domenico: divieto di transito, per tutte le categorie di veicoli, per il tempo strettamente necessario al passaggio delle Contrade da Palazzo Pubblico verso il “Portico dei Comuni” e allo spostamento del corteo in partenza dal “Portico dei Comuni”, presso il Santuario di Santa Caterina, verso la Basilica di San Domenico per la prosecuzione delle celebrazioni in programma.