Il deposito non viene applicato alle utenze agevolate e a quelle (oltre 80mila) con la domiciliazione bancaria o postale della bolletta

SIENA. Nelle prossime fatture dei consumi idrici gli utenti di Acquedotto del Fiora potrebbero trovare l’adeguamento alla nuova normativa in materia di contrasto alla morosità (deliberazioni Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico AEEGSI, n. 86/2013 R/IDR e n. 643/13 R/IDR) e l’eventuale restituzione dei canoni di depurazione non dovuti relativi al periodo ottobre 2003 – ottobre 2008 (sentenza Corte Costituzionale 335/2008).
Restituzione dei canoni di depurazione non dovuti
Con la sentenza 335/2008 la Corte Costituzionale ha stabilito l’incostituzionalità del pagamento della tariffa relativa al servizio di depurazione, nel caso in cui gli utenti non ne usufruiscano, l’introduzione di una nuova tariffa destinata a coprire i soli costi di investimento relativi alle attività di progettazione, realizzazione, completamento o attivazione degli impianti di depurazione e l’obbligo per i gestori di rimborsare la quota di tariffa non dovuta per la depurazione, al netto degli oneri deducibili e comprensiva degli interessi maturati.
Con la delibera n. 13 del novembre 2010 l’AATO 6 Ombrone, ha recepito il decreto del Ministero dell’Ambiente su tempi e modalità del rimborso e ha stabilito i criteri dei rimborsi per gli utenti che ne hanno diritto. Il rimborso è comprensivo degli interessi che decorrono dal 16 ottobre 2008 alla data di emissione del rimborso stesso, calcolati al tasso di interesse legale per gli anni fino al 2010 e prendendo a riferimento il valore dell’anno 2010 per gli anni fino al 2014, salvo conguaglio. La restituzione, avviata a partire dal primo gennaio 2011, avviene in forma rateizzata e tramite compensazione e sarà inserita anche nelle bollette di prossima emissione ed è in fase di completamento.
Per venire incontro agli utenti che avrebbero dovuto farsi carico dell’onere della presentazione dell’istanza, Acquedotto del Fiora ha predisposto appositi elenchi, che sono stati pubblicati sul sito www.fiora.it e potevano essere integrati e modificati dalle comunicazioni degli utenti fino 20 ottobre 2013.
Gli utenti aventi diritto alla restituzione dei canoni di depurazione non dovuti che non avessero ricevuto in fattura tale restituzione, possono inoltrare nuova istanza di rimborso al gestore, che dopo aver verificato l’effettiva spettanza, comunicherà i nominativi all’Autorità Idrica Toscana per verificare la possibilità di procedere ad una eventuale restituzione stante la scadenza dei termini di prescrizione.
Deposito Cauzionale
L’AEEGSI ha modificato il criterio di calcolo del deposito cauzionale di ogni Utente del Servizio Idrico Integrato passando dal sistema fisso, uguale per tutti, definito dall’ATO6 Ombrone nel 2008 al sistema proporzionale ai consumi di ogni utenza (fino ad un massimo di 3 mensilità). Tale variazione coinvolge anche coloro che lo avevano già versato integralmente o in parte.
Acquedotto del Fiora che stava completando la riscossione degli importi di deposito cauzionale deliberati dall’AATO6 Ombrone pari per gli utenti domestico residenti a 40€/utente a prescindere dai consumi effettivi, dopo deroghe di oltre 6 anni ha ritenuto necessario completare l’adozione di tale strumento per contrastare il fenomeno della morosità, di rilievo nel nostro ambito. Difatti le bollette non pagate dopo 24 mesi ammontano ad oltre il 2,5% del fatturato con oneri che negli ultimi 3 anni hanno raggiunto la cifra di 8 Mln €. Per questi motivi il Fiora ritiene che la misura dell’adeguamento del deposito cautelare prevista dall’AEEGSI dovrebbe ammontare a tre mensilità. Tale scelta consentirebbe di contrastare con maggiore efficacia la morosità che grava comunque sulla tariffa e quindi sulla totalità delle utenze, in special modo su coloro che saldano regolarmente le bollette.
Ciò nonostante, in attesa che l’Autorità Idrica Toscana dia indicazioni sui criteri di adozione del deposito cauzionale condivisi e congruenti tra tutti i gestori e, tenuto anche conto del perdurare della situazione di crisi socio economica, Acquedotto del Fiora ha seguito un criterio tale da non generare scostamenti significativi rispetto a quanto già applicato.
Pertanto l’addebito del deposito cauzionale nelle prossime bollette calcolato sui consumi individuali di ciascun utente sarà pari a circa 2 mensilità sospendendo per il momento ulteriori adeguamenti in attesa di eventuali indirizzi in merito. Si precisa che gli addebiti saranno rateizzati in circa due anni, prestando particolare attenzione alle utenze ad alto consumo.
Dall’applicazione del deposito cauzionale sono esenti gli utenti che hanno la domiciliazione bancaria o postale (oltre 80mila) e quelli con tariffa agevolata, che quindi non sono coinvolti nell’adeguamento. Il deposito cauzionale rimane di proprietà dell’utente e sarà restituito dal gestore alla cessazione del rapporto di fornitura oppure nel momento in cui l’utente scelga di attivare il pagamento tramite domiciliazione bancaria o postale.
Il nuovo deposito cauzionale per le utenze condominiali sarà pari al 60% della somma dei depositi calcolati per le singole utenze servite.
La tabella seguente evidenzia, a solo titolo esemplificativo, il valore del deposito che dovrebbero pagare i gli Utenti residenziali, calcolato in base al proprio consumo medio trimestrale alla luce dei criteri sopra esposti:
Tipologia Utenza |
Situazione fognatura e depurazione |
consumo medio annuo di riferimento (mc) |
Nuovo importo deposito cauzionale |
Precedente importo deposito cauzionale |
Categoria domestico residente |
allacciata a fognatura e depurazione: |
121 |
€ 55,97 |
€ 40,00 |
non allacciata a fognatura e depurazione: |
121 |
€ 37,14 |
€ 40,00 |
|
con depuratore in corso di realizzazione: |
121 |
€ 50,30 |
€ 40,00 |
|
Categoria domestico non residente |
allacciata a fognatura e depurazione: |
53 |
€ 48,65 |
€ 40,00 |
non allacciata a fognatura e depurazione: |
53 |
€ 42,11 |
€ 40,00 |
|
con depuratore in corso di realizzazione: |
53 |
€ 46,18 |
€ 40,00 |
Per informazioni è possibile contattare dalle 8 alle 18 il Contact Center di Acquedotto del Fiora, al numero 800 – 887755, oppure al numero 199 -114407 per chi chiama da telefono cellulare.